BARI - Il nuovo Consiglio di indirizzo della Fondazione Petruzzelli sarà convocato a fine mese. All’ordine del giorno, potrebbe esserci l’indicazione del nuovo Sovrintendente. La nomina, come noto, spetterà poi al ministro della Cultura Alessandro Giuli. Sulla carta sostanzialmente una ratifica di ciò che viene deciso dall’organo di indirizzo, anche se a Napoli, per il San Carlo, è in corso uno scontro violento tra il sindaco da un lato e presidente della Regione Campania e ministro dall’altra. Con tanto di carte bollate.
Intanto, oggi sarà anche l’ultimo giorno della guida ad interim della Fondazione da parte del direttore amministrativo Nicola Grazioso, essendo scaduta la proroga di 45 giorni a partire dal 30 giugno quando è decaduto il vecchio Consiglio di indirizzo. Insomma, anche se per poche settimane, il Petruzzelli potrebbe restare senza l’organo di gestione, anche se l’azione amministrativa viene assicurata in proroga dal presidente e dal (nuovo) Consiglio di indirizzo finalmente al completo. Coperte, infatti, le due caselle mancanti. Il sindaco Vito Leccese, infatti, ha indicato come sue rappresentanti nell’organismo Maria Grazia Porcelli, docente di Storia del Teatro, Storia della Danza, Linguaggi della Scena Contemporanea dell’Università degli Studi di Bari; e Pamela Palmi, docente di Organizzazione aziendale dell’Università del Salento che si affiancano allo stesso Leccese (sindaco e presidente della Fondazione); Michele Emiliano (rappresentante del presidente della Regione Puglia); Tina Resta (ex sindaco di Turi) e Pierfelice Rosato (docente Uniba di Economia e Gestione delle Imprese al Dipartimento Economia e Finanza) entrambi rappresentanti del ministro della Cultura.
«Con la nomina dei nuovi componenti - spiega Leccese in una nota - abbiamo rinnovato l’intero Consiglio di indirizzo della Fondazione Petruzzelli, nel rispetto del principio della parità di genere cui ho improntato da subito il mio mandato. In continuità con l’ottimo lavoro svolto dal Consiglio uscente, sono certo che il nuovo Consiglio, che si caratterizza per la presenza di figure qualificate dotate dell’esperienza e della competenza necessarie per svolgere al meglio questo ruolo, saprà capitalizzare un patrimonio prezioso costruito negli anni. Oggi la Fondazione Petruzzelli è una realtà solida, in crescita, che vanta produzioni originali e stagioni di grandi successo e che ha saputo coinvolgere l’intera città nella sua rinascita: convocheremo il Consiglio di indirizzo già a fine mese per fare il punto sulle azioni da mettere in campo. Ringrazio il vicepresidente Corrado Petrocelli e tutti i consiglieri uscenti per l’impegno e la condivisione in una fase di transizione cruciale per la crescita reputazionale e artistica del nostro politeama».