Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 11:22

A Mola di Bari arriva «lo psicologo in spiaggia»

A Mola di Bari arriva «lo psicologo in spiaggia»

 
redazione bari

Reporter:

redazione bari

A Mola di Bari arriva «lo psicologo in spiaggia»

Domani tappa pugliese del tour della campagna «Diritto a stare bene», che in 2 mesi ha già raccolto 20mila firme per una proposta di legge che vuole introdurre lo psicologo gratis per tutti

Martedì 05 Agosto 2025, 13:27

Portare la psicologia sulle spiagge per ribadire che il benessere mentale è un diritto e non un lusso. È l’obiettivo di «Lo Psicologo in Spiaggia», iniziativa organizzata dall’associazione Pubblica nell’ambito della campagna «Diritto a stare bene», che in due mesi ha già raccolto 20mila firme per una proposta di legge di iniziativa popolare destinata a introdurre lo psicologo gratuito per tutti i cittadini.

Il tour, in programma da oggi al 7 agosto, coinvolge tre tappe simbolo: Riccione, Mola di Bari e Cagliari. In ciascuna città i promotori saranno accolti dalle amministrazioni locali e offriranno la possibilità di un colloquio gratuito con uno psicologo direttamente sotto l’ombrellone. Tra i protagonisti del viaggio c’è anche il dottor Alessandro Iacubino, lo psicologo che di recente ha trasformato le spiagge del Gargano in uno studio a cielo aperto per parlare di benessere emotivo. L’esordio è fissato oggi a Riccione, dalle 11 alle 13 al Lido Samsara, seguito da un incontro in Comune con la sindaca Daniela Angelini.

Domani sarà la volta della Puglia: dalle 9.30 alle 11 l’iniziativa si terrà al Lido Mama Luna di Mola di Bari, per poi proseguire nel capoluogo alle 11.30 con il saluto istituzionale del sindaco Vito Leccese. Il tour si concluderà giovedì a Cagliari, dalle 10 alle 13 al Lido Coop Golfo Angeli.

«Questa iniziativa - spiega Francesco Maesano, coordinatore della campagna - chiude i primi due mesi di un percorso completamente civico, senza media partner, nato per portare in Parlamento una legge che garantisca psicologi pubblici e gratuiti. Siamo fieri di collaborare con il dottor Iacubino per diffondere il nostro messaggio anche ad agosto, lontano dagli stereotipi del disagio. Da settembre saremo davanti a scuole e luoghi di lavoro per combattere mobbing, esclusione sociale, violenza e dispersione scolastica».

Per i promotori, la salute mentale deve diventare una priorità nella programmazione pubblica: «L’accesso alla psicologia è un investimento, non una spesa».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)