Potenziare i presidi nei luoghi della movida e incrementare illuminazione e telecamere di videosorveglianza sulla spiaggia Pane e Pomodoro. L’amministrazione comunale si prepara così a rispondere all’escalation di violenza che ha investito la città nelle ultime settimane. «Il senso di insicurezza dei baresi, in questo momento, è comprensibile. Per questa ragione stiamo cercando di affrontare questo problema sotto tutti i punti di vista», dichiara il sindaco Vito Leccese intervenendo sugli episodi di cronaca che si sono susseguiti.
L’ultimo in ordine di tempo la notte tra il 27 e il 28 luglio al molo di San Nicola, sul lungomare, dove intorno alla mezzanotte, gli agenti della polizia locale sono intervenuti per sedare una rissa tra due parcheggiatori abusivi.
Ma ci sono stati anche altri due episodi che si sono verificati, a stretta distanza uno dall’altro, entrambi sulla spiaggia cittadina Pane e pomodoro dove, una manciata di giorni fa, un ragazzo di venti anni è rimasto ferito a seguito di un’aggressione a colpi di bottiglia avvenuta durante le ore serali. La vittima stava difendendo alcune ragazze dai tentativi di provocazione di altri giovani, quando è stato assalito e colpito violentemente. Solo una settimana prima anche un gruppo di ragazzi è stato aggredito.
Tutto sarebbe nato, dopo l’invito ai componenti di un altro gruppo di adulti a smettere di gettare bottiglie in acqua, utilizzando invece i cassonetti presenti. Ne sarebbe scaturita una lite: i ragazzi a quel punto avrebbero provato ad allontanarsi per evitare ulteriori discussioni, ma sono stati raggiunti e picchiati.
«Abbiamo affrontato più volte questo tema durante le riunioni del Comitato provinciale ordine e sicurezza pubblica in Prefettura - spiega Leccese - . Comprendo il senso di insicurezza vissuto dai cittadini soprattutto alla luce degli ultimi episodi di cronaca e per questo, d’intesa con il prefetto, adotteremo tutto quanto è necessario per potenziare il controllo del territorio, soprattutto nei luoghi di aggregazione giovanile. La sicurezza pubblica, nonostante non rientri tra le competenze dirette di un sindaco, è un tema su cui l’amministrazione comunale sta prestando attenzione ed energie, a cominciare dalla spiaggia di Pane e Pomodoro dove, negli ultimi dieci giorni, sono accaduti due episodi molto spiacevoli. Abbiamo già verificato la possibilità di potenziare la pubblica illuminazione, cosa che riusciremo a fare entro poche settimane, e contestualmente di rafforzare il sistema di videosorveglianza. Di pari passo, in accordo con il Welfare, le equipe dell’”Educativa di strada” stanno monitorando alcune aree pubbliche, recentemente oggetto di alcune aggressioni».
Solo una settimana fa, infatti, un branco di giovanissimi ha preso di mira il palco allestito al giardino degli Aquiloni di via Devitofrancesco per lo spettacolo organizzato dalla “Breathing Art Company” nell’ambito dell’appuntamento “Danza che ti passa” del cartellone estivo “Le due Bari”. I ragazzini hanno lanciato petardi contro gli artisti che si preparavano allo spettacolo, interrompendo così le prove.
Gli organizzatori hanno chiamato la polizia municipale che è intervenuta sul posto. Quando gli agenti sono andati via, però, la situazione si è ripetuta nei confronti del pubblico che è stato bersagliato nuovamente dai petardi. Gli episodi sono andati avanti per circa cinque ore. I presenti hanno anche raccontato che dal gruppetto di una decina di ragazzini, uno tra i più piccoli, con aria di sfida, si sarebbe rivolto loro dicendo che “per ballare qui dovete pagare”.
A questo proposito il primo cittadino aggiunge: «Ho chiesto al comandante della polizia locale, già impegnata su più fronti, di incrementare determinati presidi in città. Insomma, stiamo cercando di affrontare il tema della sicurezza, reale e percepita, sotto diversi punti di vista e senza nasconderci».