Dopo settimane di lezioni, workshop e incontri con docenti di rilievo del fumetto contemporaneo, il progetto “Oltre il Segno” entra nella pausa estiva e lo fa con una festa aperta alla città. L’appuntamento è per oggi, venerdì 18 luglio alle ore 20:30 presso l’Officina degli Esordi (via Crispi 5, Bari), con il Fine Prima Party, una serata gratuita all’insegna della creatività, della musica e dell’illustrazione.
Promosso dall’Associazione Culturale Spine in collaborazione con Coconino Press e Officina degli Esordi, con il sostegno del Ministero della Cultura e della SIAE attraverso il programma “Per Chi Crea”, “Oltre il Segno” è un percorso di alta formazione dedicato a giovani under 35 attivɘ nel mondo del fumetto e dell’illustrazione, provenienti da tutta Italia.
Durante la serata il pubblico potrà immergersi nell’universo creativo delle e dei partecipanti: saranno presenti banchetti di autoproduzioni, una selezione musicale curata da Vodkatheduck, momenti di live painting, e la mostra collettiva “Svariant Cover”, con interpretazioni originali e ironiche delle più iconiche copertine del catalogo Coconino Press.
In programma anche l’assegnazione dei “FUFFA Awards”, premi semiseri inventati dalla “classe” per raccontare con leggerezza e spirito di gruppo l’esperienza vissuta durante il laboratorio.
I protagonisti della serata sono: Mir, Alemuto, Francesco Statuti, Federica Ferraro, Joni, Gerardo D’Ambrosio, Spacemull3t, Sigaro, Müüt, Armando Genco, Lassativo, Angelica Ferrara, Ester Santovito, Michela Rondinone, Ser, Davide Rapagnetta, Ettore Basciano, Lucia Siciliani, Marta Bello, Roberta Pasculli, Luca Guidotti, Davide Sette e Giacomo Ferrucci.
La serata rappresenta un’occasione di incontro tra la scena creativa emergente e il pubblico cittadino, e segna una tappa importante prima dell’avvio della seconda fase del progetto, previsto per l’autunno: nuovi moduli di approfondimento e una residenza artistica che condurrà alla realizzazione dell’antologia collettiva “Il Viaggio Oltre il Segno”, destinata a trasformarsi in una mostra itinerante che farà tappa a Bari, Roma e Bologna.