«Ieri mattina presso la foce del torrente Valenzano, periferia sud di Bari, erano presenti 4 cavalieri d'Italia», la foto è stata scattata da Gabriele Fortunato, Socio Lipu di Bari. Si tratta di un trampoliere con zampe lunghe e rosse, piumaggio bianco e nero e bacco lungo e nero e che raggiunge da adulto le dimensione di 30-40 centimetri. Presso la foce del torrente Valenzano è possibile osservarlo durante i periodi di migrazione, mentre nidifica, almeno a Bari, da alcuni anni presso l'ansa di Marisabella. Si nutre prevalentemente di insetti, crostacei, molluschi, vermi e altri invertebrati. In Italia il cavaliere d'Italia è particolarmente protetto dalla legge nazionale numero 157 del 1992. La popolazione italiana conta 3400-5500 coppie e il trend appare in aumento negli ultimi decenni. Gli habitat del Cavaliere d'Italia sono le paludi e le lagune poco profonde con sponde sabbiose e sassose. Si adattano facilmente anche ad ambienti artificiali, come risaie e saline. Si può trovare in Europa, intorno al Mar Mediterraneo, e a nord fino alla Germania e al Regno Unito; in Africa; in Asia centrale e nelle zone del Sud-est asiatico.

Si tratta di un trampoliere con zampe lunghe e rosse, piumaggio bianco e nero e bacco lungo e nero e che raggiunge da adulto le dimensione di 30-40 centimetri
Domenica 13 Luglio 2025, 20:36