Sabato 06 Settembre 2025 | 19:02

Bari, VibrAzioni di Legalità: l'evento finale il 23 maggio al Piccinni

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, settant'anni della Costituzione

Il teatro Piccinni di Bari

Il progetto che ha coinvolto gli studenti pugliesi in un percorso per contrastare l’illegalità e sensibilizzare i più giovani in particolare rispetto al fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali

Mercoledì 21 Maggio 2025, 19:39

BARI - Culminerà venerdì 23 maggio al Teatro Piccinni di Bari con la cerimonia di premiazione in programma dalle ore 9.45, il progetto VibrAzioni di Legalità che ha coinvolto gli studenti pugliesi in un percorso artistico per sensibilizzarli rispetto al fenomeno delle intimidazioni contro gli amministratori locali.

L'iniziativa, ideata e coordinata dall'Osservatorio sul fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali della Prefettura di Bari, nasce nell'ambito di accordi e intese con i partner: Regione Puglia, Anci Puglia, Puglia Culture, Apulia Film Commission, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, Avviso Pubblico e Libera Puglia e in un dialogo sinergico tra tutte le Prefetture Pugliesi.  Nell’ambito del progetto biennale sono stati prodotti brani musicali, con testi sul  tema del contrasto degli atti intimidatori contro gli amministratori locali, nella convinzione che linguaggi contemporanei siano i più adatti a infondere reali semi di corretta educazione istituzionale.

E’ un processo che valorizza la cittadinanza attiva, fattore essenziale di coesione sociale a cui è chiamata l'intera comunità istituzionale ed in particolare la comunità educante. Il progetto/concorso ha visto gli studenti di 20 scuole pugliesi del I e del II ciclo coinvolti in un percorso teorico in cui sono stati interlocutori attivi dei vari livelli istituzionali e con il mondo vivo delle associazioni come Libera Puglia ed AVVISO PUBBLICO.

Gli studenti hanno poi vissuto una esperienza laboratoriale con il Maestro Reverendo  in cui sono stati guidati o accompagnati nella scrittura, composizione e produzione di brani musicali, nelle categorie Rap, Band e Canzoni d’Autore.

La cerimonia di premiazione di venerdì 23 maggio al Teatro  prevede la partecipazione del Prefetto di Bari, Francesco Russo, della, Assessora alla Cultura, Legalità e Antimafia Sociale della Regione Puglia, Viviana Matrangola, del Direttore dell’Ufficio Scolastico regionale  Giuseppe Silipo, insieme ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali della regione.

E ancora la giornata vedrà presenti Fiorenza Pascazio, Presidente Anci Puglia, Paolo Ponzio Presidente di Puglia Culture, Don Angelo Cassano Coordinatore Regionale Libera Puglia, insieme al Direttore Turismo e Cultura Aldo Patruno e a Maria Stefania Fornaro coordinatrice dell’Osservatorio Regionale e del Progetto, con Apulia Film Commission autorevolmente rappresentata.

Presenti anche  Prefetti e rappresentanti delle altre prefetture pugliesi, Sindaci,  ma soprattutto sarà la festa delle scuole pugliesi tutte insieme a condividere in un prezioso momento sinfonico la conclusione di  questa avventura che le ha viste unite in un percorso comune, con i Dirigenti Scolastici, i Maestri di musica, i Tutor e soprattutto gli studenti dai più piccini del I ciclo fino a ragazzi appena maggiorenni che -  ognuno con la propria cifra linguistica, culturale, esperenziale e il proprio talento artistico -  hanno saputo generare insieme prodotti di assoluto interesse che dicono che il “sistema Puglia” funziona e sa essere coeso.

E’ la conclusione di un percorso ma un nuovo inizio di impegno e cittadinanza attiva.

Di seguito l’elenco delle scuole pugliesi partecipanti al progetto e che saranno assolute protagoniste  del 23 maggio, giornata nazionale della legalità che cosi sarà festeggiata a Bari dal mondo della scuola:

IC Grimaldi Lombardi di Bari, IC Ceglie Manzoni Lucarelli di Bari, IC Don Lorenzo Milani-D’Assisi  di Modugno, IC Vito Intini di Monopoli, Liceo Amaldi di Bitetto, Liceo Statale Vito Fornari di Molfetta, ITET Gaetano Salvemini di Molfetta, Liceo Scientifico Cafiero di Barletta, IC San Vito dei Normanni, IISS Ferraris - De Marco- Valzani di Brindisi, ITT Giorgi di Brindisi, IIS Federico II di Apricena, Liceo Statale Pestalozzi di San Severo. IISS Fiani Leccisotti di Torremaggiore, Liceo Galilei Moro di Manfredonia, IC Leonardo Sciascia di Talsano/Taranto, IC Giovanni XXIII di Statte, IISS G. Salvemini di Alessano, IISS Cezzi De Castro Moro di Maglie, I.I.S.S. Enrico Fermi di Lecce.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)