Sabato 06 Settembre 2025 | 08:53

«Molfetta, appalti in cambio di voti»: il sindaco Minervini rischia i domiciliari I NOMI

 
massimiliano scagliarini

Reporter:

massimiliano scagliarini

L'inchiesta della Procura di Trani: interrogatorio preventivo il 2 maggio per 8 indagati

Giovedì 24 Aprile 2025, 05:52

09:53

BARI - Potrebbe essere un sistema di scambi di favori tra politica e imprenditori quello in cui è impigliato anche Tommaso Minervini, 70 anni, il sindaco del Comune di Molfetta per il quale la Procura di Trani ha chiesto l’arresto ai domiciliari. La discovery della nuova tranche dell’inchiesta - partita dal sequestro del cantiere dell’area mercatale - è avvenuta ieri con la notifica dell’invito agli interrogatori preventivi che otto persone dovranno sostenere il 2 maggio davanti al gip Marina Chiddo.

Le accuse, a vario titolo e secondo le rispettive responsabilità sono di corruzione, turbativa d’asta, peculato e falso per 21 ipotesi di reato (non per tutte è stata richiesta la misura cautelare). Si parte dall’inchiesta che emerse a luglio 2022 con il sequestro dell’area mercatale di Molfetta e con undici avvisi di garanzia per amministratori pubblici, dirigenti comunali e imprenditori. I destinatari delle richieste di custodia cautelare ai domiciliari dei pm Tosto e Aiello sono 8 e sono oltre a Minervini (difeso dall’avvocato Tommaso Poli) i dirigenti comunali Alessandro Binetti, 58 anni di Bari, Lidia De Leonardis, 58 anni di Bari, Domenico Satalino, 54 anni di Bari e il funzionario Mario Morea, 64 anni di Bari. Ci sono anche l’autista (e cugino) del sindaco, Tommaso Messina, 66 anni di Molfetta (risponde di peculato per l’utilizzo dell’auto di servizio), l’imprenditore portuale Vito Leonardo Totorizzo, 79 anni di Bari e un luogotenente della Finanza, Michele Pizzo, 60 anni, residente a Molfetta (avvocato Andrea Calò). 

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)