Sabato 06 Settembre 2025 | 22:01

Bari, per San Nicola è tempo di festa: pronto il bando biennale sul corteo

 
FRANCESCO PETRUZZELLI

Reporter:

FRANCESCO PETRUZZELLI

Bari, per San Nicola è tempo di festa: pronto il bando biennale sul corteo

A due mesi esatti dall’appuntamento clou per i baresi e non solo, al Comune si muove la macchina organizzativa che porta dritto alla festa patronale

Sabato 08 Marzo 2025, 14:05

BARI - Non un semplice corteo, ma un momento fortemente identitario caratterizzato anche da un evento aggiuntivo.

A due mesi esatti dall’appuntamento clou per i baresi e non solo, al Comune si muove la macchina organizzativa che porta dritto alla festa patronale di San Nicola.

La giunta comunale ha, infatti, approvato nella seduta di ieri le disposizioni per la preparazione del Corteo Storico, l’evento che la sera del 7 maggio apre ufficialmente i tre giorni della sagra nicolaiana. Dopo le esperienze degli anni passati, anche questa volta l’amministrazione comunale procederà con un accordo quadro biennale: ovvero, l’individuazione con un’apposita manifestazione di interesse dell’operatore che per le prossime due annualità sia in grado di progettare, organizzare e allestire la rievocazione storica dell’arrivo in città nel 1087 delle sacre ossa del Vescovo di Myra.

A disposizione ci sono complessivi 198mila euro per le edizioni 2025 e 2026, con la previsione già per il prossimo appuntamento di maggio di offrire non solo il classico evento della Caravella, ma di arricchirlo con uno spettacolo aggiuntivo. In sostanza ricalcando il modello delle fortunate esperienze che negli anni scorsi hanno visto il corteo accompagnato non soltanto dal semplice passaggio dei figuranti in abiti d’epoca, ma anche dalle esibizioni mozzafiato di danza aerea della compagnia ResExtensa della coreografa Elisa Barucchieri. «Con l’avviso che sarà pubblicato nelle prossime ore – commenta l’assessora alle Culture Paola Romano - intendiamo selezionare il soggetto con cui organizzare, per i prossimi due anni, il Corteo storico sulla base della qualità della proposta. Una manifestazione che, per i baresi e tutti i fedeli del nostro santo patrono, rappresenta uno dei momenti più importanti dell’anno: un frangente intorno al quale si stringe l’intera comunità barese e allo stesso tempo un’occasione unica di promozione culturale della nostra città. Il provvedimento nasce dalla volontà di consolidare e potenziare nel prossimo biennio le modalità di realizzazione, organizzazione e gestione integrata del tradizionale Corteo storico affinché la tradizionale sfilata si configuri quale significativo momento di identità culturale e di aggregazione della comunità, rafforzando l’offerta culturale e turistica complessiva della città in linea con gli obiettivi di mandato dell’amministrazione comunale. Vogliamo - conclude - che l’intero evento risulti come un’occasione unitaria, rafforzato dalla collaborazione tra più soggetti».

Di certo, però, il tempo stringe considerando che mancano esattamente due mesi alle celebrazioni di maggio: da tradizione, le manifestazioni si aprono la sera del giorno 7 con il corteo che in partenza dal Castello Svevo sfila tra migliaia di persone per corso Vittorio Emanuele e da lì sul lungomare Imperatore Augusto con tappa finale davanti alla Basilica dove riposano le ossa del santo patrono. Nel bando che l’amministrazione pubblicherà saranno confermate le linee di indirizzo delle scorse edizioni: nel dettaglio, una festa patronale che inizi già dalla serata del 6 maggio con un breve spettacolo di animazione dal Molo San Nicola sino ai vicoli del centro storico tra sbandieratori, timpanisti e figuranti per annunciare l’arrivo dei 62 marinai con le reliquie del santo. Il giorno successivo, invece, ampio spazio all’atteso corteo che calamita l’attenzione dell’intera città e del pubblico delle grandi occasioni.

Intanto il prossimo 17 marzo scadranno invece i termini di un altro bando, quello per i posteggi della Fiera Nicolaiana. Si tratta delle concessioni delle postazioni per la vendita di prodotti non alimentari, di artigianato, dell’enogastronomia pugliese e per l’occupazione di paninoteche mobili, fast food, friggitorie e street food. Postazioni e bancarelle tutte sistemate sul lungomare Imperatore Augusto nel tratto che va dall’ex Mercato del Pesce sino ai pressi dell’Autorità Portuale.

Il 14 aprile, invece, il Comune procederà alla pubblicazione della graduatoria definitiva degli aventi diritto all’assegnazione, nonché dell’elenco delle domande non accolte e archiviate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)