MOLA DI BARI - Glottologo, storico studioso e ricercatore del dialetto molese, nel 2001 insignito della cittadinanza onoraria di Mola di Bari. Terry Cox Mildare, il docente dell’Università di Victoria, nato a Londra il 1935 ed emigrato in Canada il 1953, che alla caratteristica parlata molese aveva dedicato anni di studi, si è spento all’età di 89 anni in Canada, sull’Isola di Victoria.
A darne notizia è il professor Vitangelo Magnifico, amico storico di Mildare. «Il professore – spiega Magnifico – si è spento martedì scorso. È un amico di Mola, un cittadino benemerito che tutti ricordiamo come grande studioso del nostro dialetto, cui ha dedicato ricerche e pubblicazioni».
Ma come nasce l’interesse del professor Mildare per il dialetto molese? «Da giovane glottologo dell’Università di Victoria, cominciò a frequentare Mola alla fine del 1979. Ritornerà da noi più volte per presentare qualche volume che riguardava Mola e il suo dialetto o semplicemente di passaggio per incontrare i suoi tanti amici ed estimatori. In ogni circostanza non ha mai perso l’occasione per interrogare i suoi consulenti dialettali: anziani, adulti, giovani, bambini per perfezionare le sue ricerche»
«Nel 2001 – ricorda ancora Vitangelo Magnifico - in occasione della presentazione del suo libro «Aspetti della fonologia e morfologia del molese, un dialetto pugliese dell’Italia Sud-Orientale» (Levante Editore, Bari), il sindaco Enzo Cristino lo premiò con il prestigioso «Rosone d’argento».
L’11 ottobre del 2013, nel teatro comunale Van Westerhout, il sindaco Stefano Diperna gli conferì la cittadinanza onoraria. Questa la motivazione: «Il Comune di Mola di Bari in segno di gratitudine e di alta considerazione per l’intensa attività di studio e analisi del dialetto molese, svolta per oltre trent’anni, durante i quali si è cementato un forte legame con la comunità molese, conferisce al prof. Mildare la cittadinanza onoraria». «Si tratta di riconoscimenti – commenta Magnifico – che i sindaci, a nome delle riconoscente comunità moese, ha conferito ad uno studioso che nel corso degli anni ha sempre collaborato con tutti coloro che avevano interesse di qualsiasi tipo verso il nostro dialetto, che lui leggeva, scriveva e parlava correttamente». Tra le sue opere più importanti, la commedia «Le due Rose». Nel 2017, lo studioso diede una veste scientifica alla versione dialettale molese dell’opera di Piero Delfino Pesce, che nel 1974 lo stesso Vitangelo Magnifico curò per la rappresentazione insieme alla Filodrammatica Molese, diretta da Lucio Delfino Pesce. Il prof. Mildare lascia la moglie Anna e la figlia Melanie.