Sabato 06 Settembre 2025 | 18:47

Tavolini fin nelle aiuole nelle piazze della movida di Bari: bar perde ricorso e concessioni

 
Isabella Maselli

Reporter:

Isabella Maselli

Tavolini fin nelle aiuole nelle piazze della movida di Bari: bar perde ricorso e concessioni

Respinta l’istanza cautelare presentata da un locale in largo Adua e il Comune ha revocato l’ok alla occupazione del suolo pubblico

Lunedì 25 Novembre 2024, 05:00

BARI - Avrebbe «abusato» dell’ok dato dal Comune per l’occupazione di suolo pubblico davanti al locale, estendendo lo spazio dedicato a tavolini e sedie oltre il marciapiedi e «invadendo» le aiuole di largo Adua. Per questo dopo l’estate l’amministrazione ha revocato l’autorizzazione concessa al bar e ora anche i giudici hanno dato ragione agli uffici comunali, respingendo la richiesta di sospendere il provvedimento.

Protagonista del contenzioso è l’Amarcord Cafè in largo Adua, cuore della movida barese, in pieno quartiere Umbertino con vista mare, dove da mesi si concentra l’attenzione degli uffici comunali per regolamentare orari e modalità di somministrazione delle consumazioni all’esterno dei locali e della musica, in modo da ridurre i disagi per i residenti contemperando le esigenze dei commercianti e dei titolari delle attività con quelli della quiete pubblica. Alle criticità finite sul tavolo del sindaco e del suo alter ego notturno, il «sindaco della notte» Leonetti, si aggiungono quelle che finiscono davanti ai giudici amministrativi. È il caso dell’Amarcord. Dopo un sopralluogo a inizio luglio con relativa nota a firma della Polizia municipale (settore annona, ecologia, attività produttive), il 20 agosto il direttore del Municipio 1 ha disposto la revoca della concessione di suolo pubblico semplificata (rilasciata a giugno 2020) e il 30 settembre è stata assunta l’ordinanza - notificata alla società ventiquattr’ore dopo - che certificava la «indebita occupazione di suolo pubblico a fine di commercio» con «ordine di ripristino dello stato dei luoghi e chiusura temporanea dell’esercizio», fino al provvedimento di qualche settimana dopo di revoca della concessione...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)