Sabato 06 Settembre 2025 | 06:47

Un murale per Tiziano Terzani: ecco l’omaggio di RetakeBari

 
Davide Lattanzi

Reporter:

Davide Lattanzi

Un murale per Tiziano Terzani: ecco l’omaggio di RetakeBari

L'opera rientra nell’ambito dell’iniziativa di riqualificazione del parco promossa dall’associazione Retake: l’autore è l'artista FNKEY?, nome d’arte di Fedeliano Nacucchi.

Domenica 10 Novembre 2024, 06:23

BARI - Il murale dedicato a Tiziano Terzani è in bella mostra all'ingresso del parco don Tonino Bello a Poggiofranco. L’opera è stata inaugurata ieri alla presenza dell’assessora alle culture Paola Romano e della presidente del Municipio II. Il murale rientra nell’ambito dell’iniziativa di riqualificazione del parco promossa dall’associazione Retake: l’autore è l'artista FNKEY?, nome d’arte di Fedeliano Nacucchi.

L'evento sarà l'occasione per rendere omaggio al giornalista e pacifista cui è dedicata l'opera, nonché per festeggiare i dieci anni dell'associazione Retake a Bari. All'iniziativa hanno partecipato anche gli studenti del liceo Amaldi di Bitetto che hanno letto passi tratti dalle opere di Terzani, curati dall'attore e regista Lino De Venuto. I ragazzi del «Marco Polo Music Space» dell'istituto Marco Polo di Bari, invece, si sono esibiti in alcune performance musicali.

Il murale ha rappresentato, quindi, il momento finale di un ampio progetto sul parco don Tonino Bello. A settembre, infatti, i volontari di Retake avevano pulito pilastri e pareti rimuovendo scritte e sporcizia. Un intervento per ridare luce ad un giardino, da troppo tempo bersaglio di atti vandalici. «Associare la figura di Terzani a quella di don Tonino Bello è un inno alla pace», è il pensiero dell’associazione Retake. «Abbiamo voluto omaggiare un grande giornalista in occasione dei vent'anni dalla sua scomparsa attraverso un'iniziativa che rispecchia i valori per cui ha combattuto e vissuto: la pace, la conoscenza e il rispetto reciproco. Affiancarlo a don Tonino Bello è sembrata una scelta naturale: entrambi sono stati uomini che, con la loro grandezza spirituale, si sono rivelati una fonte d’ispirazione universale per esaltare la tolleranza e la solidarietà».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)