Sabato 06 Settembre 2025 | 12:48

Gravina, siglato il Patto Locale per la Lettura: iniziative di silent reading e molto altro

 
Marina Dimattia

Reporter:

Marina Dimattia

Libri

La mission è quella di rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa

Martedì 30 Luglio 2024, 09:01

09:24

GRAVINA IN PUGLIA - Un ritaglio di bellezza: lettori muniti di libri, tappetino o telo, che si danno appuntamento all’aperto per condividere un momento di “Silent book” (lettura silenziosa immersi nella natura); Comune, associazioni, scuole, librerie, attività produttive che siglano il “Patto Locale per la Lettura” della città di Gravina, nell’ottica di creare una filiera culturale di estimatori del libro. È accaduto tutto nelle scorse ore e i benefici saranno a lungo termine. Dopo il primo appuntamento con il Silent book sul pianoro della Madonna della Stella, organizzato dall’associazione di promozione sociale Philìa, si bissa al bosco “Difesa Grande” zona vivaio martedì 30 luglio alle ore 19. «Un' iniziativa dedicata alla lettura - spiegano gli organizzatori - per lettori abituali o occasionali, desiderosi di trascorrere insieme un pomeriggio, condividendo i contenuti di un libro stanno leggendo in questo momento o semplicemente ascoltando gli altri».

Persegue la medesima mission, quella di rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, il patto per la lettura locale promosso in Italia dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura, un istituto autonomo del Ministero della Cultura) sottoscritto qualche giorno fa dall’amministrazione comunale e da quanti hanno aderito all’avviso pubblico diramato a maggio scorso. Per monitorarne l’esecuzione, il funzionamento e la calendarizzazione degli appuntamenti, il Patto si doterà di un tavolo tecnico permanente composto da tutti i firmatari e da coloro che vorranno unirsi in corso d'opera. «Con la sottoscrizione del  “Patto Locale per la Lettura” - commentano dal Comune - questa Amministrazione promuove l’importanza della lettura, intesa come diritto fondamentale per tutti i cittadini, nonché consuetudine da diffondere per promuovere il benessere e il miglioramento culturale e economico della comunità. Questo Patto consolida la collaborazione tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati per realizzare pratiche condivise atte a promuovere la lettura con continuità e, allo stesso tempo, ci consente  di aderire a  progetti nazionali del Centro per il libro e la lettura».

Il patto, un’occasione in più per contribuire a tessere legami tra tutti i soggetti che sul territorio si occupano di promozione del libro, è figlio del riconoscimento  di “Città che legge”, conferito a Gravina nel 2021 per l’impegno dimostrato nel supportare eventi e attività legate alla lettura, organizzate di concerto con gli istituti scolastici e le associazioni locali. Del resto, le iniziative “in materia” sono state numerose anche negli ultimi mesi, tra cui “Piazze Coolturali”, il progetto promosso dalle associazioni Admo, Ail, Fratres, Il Tao del teatro, Masci, Plastic Free, PuntoGG e dal consigliere comunale Carlo Loiudice, volto a dare una originale e fresca ("cool") veste a quattro piazze della città, con pennellate di parole e letture che hanno colorato altrettante  mattinate: le piazze per l’occasione si sono trasformate in punto d'incontro tra cittadini intenti ad alleggerire le proprie librerie domestiche e lettori amanti del vintage, alla ricerca di chicche introvabili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)