Sabato 06 Settembre 2025 | 08:30

I concerti del Petruzzelli di Bari in diretta su Rai Radio 3

 
Livio Costarella

Reporter:

Livio Costarella

I concerti del Petruzzelli di Bari in diretta su Rai Radio 3

Parte la stagione 2024: primo appuntamento il 5 gennaio. Musiche di Korngold, Fedele e Beethoven

Sabato 30 Dicembre 2023, 12:56

BARI - Sta per ripartire la stagione 2024 della Fondazione Petruzzelli e la notizia è di quelle che certificano la bontà e la qualità di una programmazione che negli ultimi anni ha fatto invidia agli altri Enti Lirici italiani, e ai più grossi teatri europei: alcuni dei titoli in programma nel nuovo anno saranno trasmessi in diretta su Radio 3 e tutti i concerti cominceranno con la massima puntualità (cosa che, a dire il vero, accade già da anni con la Fondazione Petruzzelli).

Si ricomincia con due grandi nomi, nel cartellone sinfonico: venerdì 5 gennaio alle 20,30, nel politeama, l’Orchestra del Petruzzelli sarà condotta dalla bacchetta del nuovo direttore stabile Stefano Montanari, con solista la violinista tedesca Arabella Steinbacher, nel Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 35 di Erich Wolfgang Korngold; nel resto dell’impaginato, Due letture del tempo (periodicità, pulsazione) per orchestra (2022) di Ivan Fedele, fra i compositori pugliesi più prestigiosi della scena internazionale, e la Sinfonia n. 3 op. 55, Eroica di Ludwig van Beethoven. I biglietti per tutti gli spettacoli di gennaio sono in vendita al botteghino del Petruzzelli e on line su vivaticket.it. Da martedì 9 gennaio, inoltre, saranno in vendita tutti i titoli delle nuove stagioni d’opera e balletto, e di quella concertistica. Il botteghino del Petruzzelli è aperto dal martedì al sabato (dalle 11 alle 19) e la domenica (dalle 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19). Informazioni: 080.975.28.10.

Arabella Steinbacher è senza dubbio una delle principali violiniste al mondo, con un vasto repertorio che spazia tra classico, romantico e contemporaneo. Suona due preziosi strumenti: uno Stradivari costruito a Cremona nel 1718, detto «ex Benno Walter», ed un Guarneri del Gesù detto «Sainton», costruito sempre a Cremona nel 1744. Entrambi sono gentilmente concessi da una fondazione svizzera privata. Il Concerto di Korngold che ascolteremo, scritto nel 1945, è un brano di notevole atmosfera, molto appassionato e partecipe: risente chiaramente dello stile che il compositore austriaco ha utilizzato nella sua musica per film. Ricco di melodia, è dotato di una scrittura abbastanza complicata per qualsiasi violinista che si rispetti, ed è una sfida continua per il solista, ma anche per l’orchestra. È stato eseguito per la prima volta da un gigante come Jascha Heifetz nel 1947, la cui interpretazione resta un punto di riferimento eccezionale.

Quanto al brano di Fedele, a dispetto della brevità (8 minuti), Due letture del tempo è un pezzo in cui due pannelli, intitolati rispettivamente «Periodicità» e «Pulsazione», si susseguono senza soluzione di continuità, per evocare diverse declinazioni del tempo e della sua relazione con la dimensione spaziale. È un lavoro di notevole fascinazione sonora, ricco di suggestioni, rimandi e associazioni della memoria.

In conclusione, una delle Sinfonie di Beethoven più amate e da egli stesso preferita: nell’Eroica il compositore tedesco ha riversato uno straordinario impulso a vivere con la musica il proprio tempo. Dagli eventi ( francese, Napoleone) agli ideali (l’umanesimo libertario), dai conflitti morali alla parabola compiuta di un’arte che intende giudicare, agire, partecipare, dividere sofferenza e felicità, sconfitte e vittorie con gli altri. Ciò che fino a quel momento era stato oggetto della filosofia e della poesia drammatica (con Kant, Goethe e Schiller, tra gli altri), nell’Eroica diventa energia pura, improvvisa e incontenibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)