Domenica 07 Settembre 2025 | 07:43

Bari, park&ride e shopping natalizio: buona la prima domenica

 
Francesco Petruzzelli

Reporter:

Francesco Petruzzelli

Bari, park&ride e shopping natalizio: buona la prima domenica

Oltre 1.500 auto nelle cinque aree di parcheggio. Venerdì si replica

Martedì 05 Dicembre 2023, 14:12

BARI - Un piccolo esercito di auto, debitamente e intelligentemente lasciate a distanza. Senza imbottigliare il traffico e senza provocare lo stress da parcheggio. Buona la prima a Bari del piano straordinario di mobilità attivato da Comune e Amtab per il periodo natalizio: i parcheggi di scambio sempre aperti nei giorni festivi.

Nella prima domenica di attivazione del servizio sono state ben 1.556 le auto parcheggiate nelle cinque aree di sosta, i tre park and ride cittadini, il parcheggio scoperto dell’ex Caserma Rossani e il Polipark, l’autosilo multipiano attiguo al Policlinico con i suoi 1.500 posti auto. Gettonatissimi i parcheggi a ridosso del centro murattiano, come ad esempio il park and ride dell’ex Ferrotramviaria in corso Vittorio Veneto che ha registrato oltre 430 presenze, 150 sino alle ore 12 e poi salite a 284 in serata, intorno alle ore 20, quando l’afflusso di auto si è fatto più intenso. Ben 500 invece gli accessi registrati nell’area di sosta della ex caserma Rossani (200 al mattino e 300 nella fascia serale) che seppur sprovvista di bus navetta è logisticamente ideale per coloro che vogliono lasciare l’auto in corso Benedetto Croce e da lì raggiungere a piedi via Sparano e dintorni per una passeggiata o per un’idea regalo. Bene anche i parcheggi più periferici come quello di Pane e Pomodoro (185 auto) e di largo 2 Giugno (286 auto), mentre un po’ sottotono il Polipark con appena 159 accessi nonostante anche qui sia previsto (incluso nella tariffa fissa di un euro) il servizio di bus navetta, la linea E che da via Solarino conduce i passeggeri fino alla centralissima piazza Moro.

Un piano che ha segnato anche il debutto sulle strade dei 24 nuovi bus ibridi della Man. Mezzi moderni attrezzati con sensori dotati di moduli di elaborazione basati sull’intelligenza artificiale (utilizzati per il monitoraggio di tutto quello che avviene dentro ed intorno al bus). A bordo ci sono anche telecamere di sorveglianza integrate con la centrale operativa della polizia locale, sistemi di geolocalizzazione, computer e conta-passeggeri. E intanto il pacchetto mobilità si ripeterà anche venerdì 8 (giorno dell’Immacolata) e sabato 10 dicembre, con i parcheggi aperti dalle 8 alle 23 e 30. Stesso servizio anche nelle domeniche 17, 24, 31 dicembre e nei festivi di Santo Stefano e dell’Epifania e il 7 gennaio, la prima domenica del 2024.
Da domani l’offerta Amtab si arricchisce con l’entrata in vigore degli abbonamenti natalizi a 20 euro. Acquistandolo solo digitalmente sull’apposita app Muvt e o Muvt Card, sarà possibile viaggiare per un mese, dal 6 dicembre al 6 gennaio, su tutti i bus di linea. E sempre domani in occasione di San Nicola, la navetta della linea A effettuerà la prima partenza dall’area di sosta Vittorio Veneto (lato terra) alle ore 4 per permettere ai fedeli di raggiungere la Basilica e la città vecchia sin dalle prime ore dell’alba.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)