Sabato 06 Settembre 2025 | 18:55

Bari, il prof. Loreto Gesualdo è il nuovo direttore scientifico dell'Irccs Oncologico

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, prof. Loreto Gesualdo è il nuovo direttore scientifico dell'Irccs Oncologico

Nominato dal Ministro della Salute Schillaci

Giovedì 12 Ottobre 2023, 14:50

13 Ottobre 2023, 14:37

BARI - «Ieri il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha nominato il professor Loreto Gesualdo quale direttore scientifico dell’Irccs Oncologico di Bari. È un’ottima notizia per la sanità pugliese: il suo percorso professionale di altissimo livello e l’elevata competenza potranno offrire infatti un grande apporto nel campo della salute pubblica»: così il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, commentando il nuovo incarico. La nomina del professor Gesualdo arriva all’indomani della trasmissione alla Conferenza della nuova versione dello schema di decreto che individua criteri e tempistiche per ripartire tra Regioni e province di Trento e Bolzano il fondo di 50 milioni di euro: 10 milioni per ogni anno dal 2023 al 2027. «La prevenzione oncologica - continua Gemmato - è una priorità del Ministero della Salute: la lotta al cancro potrà essere vinta solo attraverso un deciso investimento nelle attività di prevenzione primaria e secondaria. Così come nella ricerca, gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico garantiscono con competenza ed elevata expertise sulle malattie oncologiche: l’Ircss di Bari ne è l'esempio più virtuoso», ha concluso Gemmato.

«È un incarico difficile che richiede impegno e lavoro. Dovrò mettermi in aspettativa per i prossimi 5 anni come professore universitario e dedicarmi a questo nuovo ruolo con passione, umiltà e impegno. È una grande e ambiziosa sfida che mira a creare percorsi di forte collaborazione tra il nostro Istituto, il Policlinico e tutta la rete della ricerca sanitaria pugliese per il rilancio del sistema sanitario nazionale». Queste le prime parole di Loreto Gesualdo, da ieri nuovo direttore scientifico dell’istituto tumori 'Giovanni Paolo II' di Bari e professore ordinario di Nefrologia alla facoltà di Medicina del capoluogo pugliese.
«Il sogno nel cassetto - ha aggiunto - è realizzare un modello di humanitas pubblica nel sud Italia per lo sviluppo di una medicina che vada dalla medicina di precisione alla terapia cellulare e dei trapianti, un progetto molto ambizioso e visionario che guarda sempre al paziente visto come persona». "Affinché questo sogno possa avverarsi - ha concluso - è necessario il sostegno delle istituzioni - governo, Regione e università - e di tutti coloro che credono nel bene comune e nel rilancio della sanità del sud».

Il direttore del Policlinico, Migliore: “Un riconoscimento all'eccellenza medica”

“Esprimo al prof. Tino Gesualdo le più sincere congratulazioni per il suo nuovo incarico come direttore scientifico dell'Irccs Oncologico di Bari e desidero ringraziarlo per il suo eccezionale contributo al nostro Policlinico. Sotto la sua direzione l’unità operativa di nefrologia è diventata un punto di riferimento anche internazionale e il centro regionale trapianti ha battuto di anno in anno nuovi record”, così il direttore generale del Policlinico di Bari Giovanni Migliore, saluta la nomina giunta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, al prof. Gesualdo.

Vorrei sottolineare il ruolo del prof. Gesualdo come Presidente della scuola di medicina, in cui ha svolto uno straordinario lavoro in sinergia con la direzione per lo sviluppo del Policlinico nell’interesse dei pazienti e degli studenti.

E ricordare il determinante contributo offerto nella difficile fase della pandemia nell’accompagnare importanti scelte strategiche per offrire sempre ai pazienti un sicuro percorso di cura dall’infezione da Covid19.

Sono sicuro che anche nel suo nuovo ruolo potremo rafforzare i percorsi di collaborazione e formazione per la rete della ricerca contribuendo a lavorare per il bene della sanità pugliese”, aggiunge Migliore.

“Desidero esprimere la mia sincera gratitudine al Direttore Generale e all'intera Direzione Strategica del Policlinico di Bari per i calorosi auguri e per il costante supporto offerto all'attività della Scuola di Medicina e alla preziosa ricerca universitaria. Vorrei, inoltre, rendere pubblico il mio sentito ringraziamento a tutti coloro che, all'interno della Scuola di Medicina e del Policlinico, hanno dimostrato fiducia nella mia persona e hanno sostenuto la mia candidatura. Mi sento profondamente grato e onorato per la nomina, e mi impegnerò a proseguire il mio lavoro, anche nel nuovo ruolo, a favore dell'intera rete della ricerca sanitaria pugliese e per il potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale. Sono sicuro che tutti insieme potremo raggiungere obiettivi scientifici con ricaduta assistenziale veramente di alto livello", conclude il Professore Gesualdo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)