Sabato 06 Settembre 2025 | 18:17

Bari, nuovo piano di Protezione civile: collaborano anche i cittadini

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari,  nuovo piano di Protezione civile: collaborano anche i cittadini

Dovrà essere approvato dal consiglio comunale entro il 31 dicembre. Prenderà il posto del precedente del 2017.

Martedì 19 Settembre 2023, 13:46

BARI - Individuare la mappa dei rischi della città di Bari, da quello idrogeologico a quello incendi, dai disastri industriali a possibili alluvioni e maremoti. Prevedere un piano di intervento per mettere in sicurezza la zona interessata e i cittadini, individuando aree di attesa, di ricovero (in cui eventualmente installare alloggi temporanei) e di ammassamento per i mezzi di soccorso, attraverso una mappatura minuziosa della città di Bari, delle sue risorse (benzinai, scuole, idranti, parcheggi), degli edifici e degli abitanti.

È stato presentato oggi, nella sala Ianni del comando di polizia locale, l’aggiornamento del piano comunale della protezione civile della città di Bari. All’incontro, aperto alla cittadinanza, sono intervenuti il comandante della polizia locale Michele Palumbo; l’assessore al Personale del Comune, Vito Lacoppola; il direttore del settore Protezione civile Giuseppe Abbracciavento; e il disaster manager della società Servizi professionali innovativi (che ha messo a punto la mappatura della città) Francesco Maria Ermani. Il nuovo piano, che dovrà essere approvato dal consiglio comunale entro il 31 dicembre, prenderà il posto del precedente del 2017.

«A questo strumento - ha commentato Palumbo - stiamo lavorando da qualche mese, in base alle novità normative nazionali recepite dalla Regione Puglia. Dopo l’approvazione sarà possibile accedervi tramite un link, presente sul sito del Comune di Bari, in modo da avere contezza delle misure previste in caso di emergenza. Il motto "la protezione civile siamo noi" non deve intendersi solamente come presenza immediata sul luogo delle emergenze, ma anche come conoscenza dei protocolli di sicurezza da parte dei cittadini».

«Il territorio cambia e cambiano i rischi connessi - ha detto a margine della presentazione Abbracciavento - non esistono risultati acquisiti per sempre, per questo è importante monitorare costantemente la situazione e aggiornare i protocolli in base alle diverse necessità».

Da domani sarà disponibile sul sito del Comune un questionario anonimo in cui i cittadini potranno proporre osservazioni ed eventuali modifiche al piano. Una volta raccolte le segnalazioni, la protezione civile invierà il piano ai Municipi per una prima delibera, prima dell’arrivo in consiglio comunale. «Contiamo di terminare il nostro iter entro metà ottobre - conclude Abbracciavento - poi starà al consiglio approvarlo definitivamente entro la fine dell’anno». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)