POGGIORSINI - L’estate poggiorsinese è entrata nel vivo. Alla regia del cartellone la cui trama è stata intessuta con il filo della valorizzazione territoriale, c’è il Comune di Poggiorsini in collaborazione con la Proloco Unpli e l’associazione “Abili diversamente ODV”. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le età.
«L’amministrazione, avvalendosi della fattiva collaborazione delle due associazioni - commenta il sindaco Pietro Picerno –ha voluto fortemente promuovere l’arte e la cultura tra i giovani e non solo; a tale scopo, i numerosi eventi di questa estate che assicuriamo sono solo i primi delle tante rassegne culturali che ci accompagneranno negli anni. La prima serata è andata benissimo, per questo - conclude-le aspettative per i prossimi eventi, in termini di consensi e partecipazione, sono alte».
Dopo l’apertura di martedì 12 luglio con il “Concerto d’estate” a cura dell’Accademia Musicale Gravinese, si prosegue questa seraall’insegna della suspense: i due autori thriller, Giuseppe Di Pacee Lucia Calia presenteranno al pubblico i loro ultimi lavori, rispettivamente dal titolo “Non è come appare” e “Senza oggetto”; durante la serata, moderata dalla dott.ssa Filomena Pepe e allietata dal soprano Annunziata Loporcaro e dalla chitarra di Nicola Moramarco, la voce narrante sarà affidata dott.ssa Mirella Antonacci. Il terzo appuntamento si terrà domenica 23 luglio con “Canzoni di ieri, oggi e di domani”: durante l’evento presentato da Eleonora Rutigliano si esibiranno i talenti dell’associazione musicale “Crisalide”. Spazio anche a “La cena bianca” in programma domenica 30 luglio,con la musica del gruppo “la strana sensazione” a fare da colonna sonora; lunedì 31 luglio in piazza Aldo Moro alle 19.30 la compagnia“Molino D’arte” presenterà “Cappuccetto bambina impertinente”, rielaborazione della fiaba classica con uno spettacolo di pupazzi e attori.
Qualità e intrattenimento anche ad agosto: martedì 1 agosto spazio a “Lirica in una notte d’estate” con il tenore Giuseppe Cacciapaglia, il soprano Camilla Di Fonzo e il pianista Giuseppe Campanale; mercoledì 2, lungo la scalinata di piazza Addolorata, "Il riciclo diventa moda” con le creazioni di Anna Cirasola; giovedì sarà il turno di “Elionor show” di Eleonora Rutigliano; venerdì, nuovo spettacolo teatrale rivolto ai bambini: Francesco Ferramosca porterà in scena “I Musicanti 4 amici in viaggio”. Prelibatezze gastronomiche pure all’appello: domenica 6 agosto sarà la volta de “La sagra dugnumridd” con la musica di Sandro Catino. Lunedì, invece, tutti sul belvedere di Poggiorsini “A rimirar le stelle” con i telescopi; martedì ad allietare la serata sarà il gruppo musicale “Luca Sensi e gli amici indie”. Dal 9 all’11 agosto, invece, il Comitato festa patronale 1983 sarà a capo delle manifestazioni civili e religiose relative alle celebrazioni dedicate a Santa Maria Addolorata, che calerà il sipario venerdì 11 agosto dopo il concerto dei Nomadi.