BARI - Ricco weekend di aperture per monumenti e mostre nel ponte del 2 giugno a Bari. Ieri l’iniziativa ministeriale con gli ingressi eccezionalmente gratuiti in tutti i musei e parchi archeologici di pertinenza statale ha fatto registrare una notevole partecipazione da parte dei cittadini e dei tanti turisti che già affollano la città. Non solo mare quindi, ma anche cultura, nel primo fine settimana di giugno per chi ha scelto di visitare Bari in questi giorni. La gratuità nei siti statali è prevista anche per domani, prima domenica del mese, per la tradizionale #domenicalmuseo.
Chi è rimasto in città, o i turisti appunto, oggi e domani possono visitare il castello normanno-svevo dove è allestita la mostra «Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta», fruibile fino al 17 luglio. Aperto oggi dalle 9 alle 19 e domani dalle 9 alle 15. Nel Museo Archeologico di Santa Scolastica, che afferisce alla Città Metropolitana, è possibile ammirare le preziose collezioni delle antiche genti di Puglia custodite nel monastero medievale benedettino con l’annesso bastione cinquecentesco. Si può visitare oggi dalle 9 alle 19 e domani dalle 9 alle 13. La Pinacoteca Metropolitana «Corrado Giaquinto», che ha sede al quarto piano del Palazzo della Città Metropolitana e già da solo merita una visita a cominciare dalla maestosa «sala colonnato» che si trova a piano terra e che come tanti altri luoghi del Palazzo è spesso immortalata in film e fiction per la tv, sarà aperta oggi dalle 9 alle 19 e domani dalle 9 alle 13. A questo proposito ricordiamo che fino al 7 giugno si può scegliere un capolavoro locale da restaurare per la terza edizione di «Opera tua», il progetto di Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Fondaco Italia, votando sull’app o sul sito. Una delle opere scelte a livello nazionale è proprio custodita nella nostra Pinacoteca e si tratta di «Cantastorie: la storia» dell’artista barese Franca Maranò.
Tornando verso Bari Vecchia, facilmente raggiungibile è il Museo Civico che in questi giorni e fino al 4 giugno ospita l’esposizione collettiva interamente dedicata alla figura di San Nicola, «Volti Nicolaiani». Visite oggi dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30. Domani dalle 9.30 alle 13.30. Sempre nella città vecchia, una visita merita sicuramente Palazzo Simi (strada Lamberti 1), casa palatiata di epoca rinascimentale con la stratificazione sotterranea alto-medioevale e romanica sorte sui resti di epoca imperiale, attuale sede del Centro Operativo per l’Archeologia di Bari (oggi chiuso, domani visite dalle 8.30 alle 19). Nello Spazio Murat in piazza del Ferrarese oggi chiude i battenti la mostra personale su Umberto Kühtz, architetto, artista e poeta: «Umberto Kühtz: ogni luogo è poeta - paesaggi, ritratti, scritti», visitabile dalle 10 alle 20.
Per chi vuole dedicarsi anche alla settima arte, un appuntamento imperdibile è quello in programma stasera nel Multicinema Galleria, dove sarà Marco Bellocchio, in esclusiva in Puglia, per presentare il suo ultimo lungometraggio «Rapito». Il regista interverrà in due sale: al termine dello spettacolo che inizia alle 18,15, e prima della proiezione delle 21. Insieme a lui ci saranno anche gli attori Fausto Russo Alesi e Barbara Ronchi, in dialogo con il direttore della «Gazzetta» Oscar Iarussi. Biglietti disponibili in cassa e on line, su multicinemagalleria.it (infotel: 080.521.45.63).