BARI - Il Comune di Bari, attraverso la rete del Welfare, domani partecipa alla Giornata internazionale contro l’omotransfobia, indetta per contrastare il fenomeno dell’omofobia, della bifobia e della transfobia, in ricordo della data in cui l’omosessualità fu rimossa dalla lista delle malattie mentali dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Sono diversi gli eventi in programma in città, per sensibilizzare la cittadinanza sul contrasto alle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere e promuovere la cultura del rispetto e dell’inclusione. Si comincia alle 12.30 (atrio Cherubini del Politecnico di Bari) con il flashmob «Libertà d’essere», organizzato dal Centro antidiscriminazioni comunale (gestito dalla cooperativa sociale Medihospes all’interno delle attività della Rete dei centri antiviolenza SanFra) in collaborazione con Poliba. Per l’occasione, domani sarà allestito un desk informativo.
A partire dalle 16 (negli spazi di Area 51, in corso Italia 81/83) l’unità di strada Care for people e il centro polifunzionale Area 51 propongono, invece, «Fiabe al rovescio», per reinventare le favole classiche affinché possano dare voce alle storie e ai vissuti di quanti ancora ogni giorno sono vittime di discriminazioni e abusi. Previsto anche l’incontro «Voci in rete per la valorizzazione delle differenze» (alle 10 nell’aula Starace della facoltà di Scienze politiche), promosso dal servizio Counseling psicologico dell’università Aldo Moro con la collaborazione del dipartimento For.Psi.Com. Infine Bari illuminerà con i colori dell’arcobaleno la torre del palazzo della Città metropolitana e la fontana monumentale di piazza Moro.