Lunedì 08 Settembre 2025 | 00:49

Bari, arrivano i rinforzi per il «118»: oltre alle ambulanze anche dieci automediche

 
G. Flavio Campanella

Reporter:

G. Flavio Campanella

Bari, arrivano i rinforzi per il «118»: oltre alle ambulanze anche dieci automediche

Bando per 500mila euro. I i mezzi di soccorso acquistati dalla Asl in arrivo entro ottobre

Sabato 06 Maggio 2023, 13:28

BARI - Non ci sono soltanto le 55 ambulanze che, una volta collaudate, verranno usate, a partire dal 1° giugno, da autisti e soccorritori finalmente stabilizzati con l’internalizzazione in Sanitaservice. Il servizio del 118 potrà a breve contare anche su 10 auto mediche nuove di zecca, grazie al finanziamento con fondi Fesr (nel’ambito della misura POR Puglia 2014-2020, in scadenza il 31 dicembre prossimo). Si sta procedendo dunque con «l’eco-potenziamento del parco automezzi per il completamento della rete di emergenza urgenza» che prevede l’acquisto di mezzi ibridi per un valore complessivo presunto della fornitura di 539mila euro (Iva esclusa).

Il bando (il criterio di aggiudicazione è quello del minor prezzo), è in dirittura d’arrivo: già si conosce, infatti, il fornitore, sempre che l’organismo tecnico accerti la conformità delle offerte tecniche alle prescrizioni di gara. Saranno Guido Quaranta, il direttore del Pronto soccorso dell’ospedale San Paolo e l’ingegner Angelo Maiano di Ingegneria clinica a dare (tranne imprevisti) il via libera a Maldarizzi s.p.a che ha offerto un ribasso proponendo un costo complessivo di 500mila euro (50mila euro ad auto medica dunque) rispetto ai 525mila euro di Orion Srl, unico concorrente. Entrambe le società sono comunque state ammesse al prosieguo della gara già sapendo che, in caso di aggiudicazione, la consegna dovrà avvenire entro il prossimo 31 ottobre, pena la risoluzione del contratto.

MAPPA - Secondo la recente riorganizzazione, nell’ambito del territorio della Asl Bari, le auto mediche, utilizzate solitamente per trasportare medico e infermiere (e la relativa attrezzatura) quando si presentano situazioni particolarmente urgenti che secondo una prima valutazione non necessitano però di un trasferimento in ospedale, sono destinate ad Acquaviva, Alberobello, Altamura, Bari-Di Venere, Bari-Pediatrico Giovanni XXIII, Casamassima, Conversano, Gioia, Giovinazzo, Modugno, Monopoli, Noicattaro, Ruvo e fra Bari-Tribunale e Bari-piazza Moro.

Negli ultimi tempi, a dire il vero, vengono usate sempre più spesso per sopperire alla riduzione delle Mike (le ambulanze con medico) a causa della penuria di camici bianchi in organico (dovrebbero essere 135, ce ne sono 70; e la tendenza è a scendere ancora). Muovendosi sempre più spesso le India (i mezzi di soccorso con infermiere), le poche unità mediche utilizzano proprio le auto nel caso sia richiesto un loro intervento. Nelle 39 postazioni del 118 della provincia sono previste infatti soltanto 8 Mike (al San Paolo, a Grumo, Mola, Polignano, Locorotondo, Putignano, Gravina e Triggiano), a fronte di 31 India (Acquaviva, Adelfia, Alberobello, Altamura, Bari piazza Moro-Bari Tribunale, Bari-Cto, Bari-Japigia, Bari-Palese, Bari-Policlinico, Bari-Di Venere, Bari-Giovanni XXIII, Bitonto, Casamassima, Castellana, Conversano, Corato, Gioia, Giovinazzo, Modugno, Molfetta, Monopoli, Noci, Noicattaro, Palo, Poggiorsini, Ruvo, Rutigliano, Sammichele, Santeramo, Terlizzi e Turi).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)