Domenica 07 Settembre 2025 | 03:27

Bari, al Petruzzelli chiusura d’eccezione il 30 aprile per il primo ciclo dei «Concerti del Mattino»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, al Petruzzelli chiusura d’eccezione il 30 aprile per il primo ciclo dei «Concerti del Mattino»

Gabriele Ceci

Con il Quartetto d’Archi del Teatro Petruzzelli: Gabriele Ceci, violino, Saveria Mastromatteo, violino, Federico Regesta, viola, Giuseppe Carabellese, violoncello e la pianista Viviana Lasaracina

Giovedì 27 Aprile 2023, 13:26

16:30

Domenica 30 aprile alle 11.30 al Petruzzelli è in cartellone un nuovo “Concerto del Mattino” che vedrà protagonista il Quartetto d’Archi del Teatro, composto da Gabriele Ceci (violino), Saveria Mastromatteo (violino), Federico Regesta (viola), Giuseppe Carabellese (violoncello) e la pianista Viviana Lasaracina.

Il programma propone: Trio n. 3, in do minore, per archi e pianoforte, op. 101 di Johannes Brahms e Quintetto per pianoforte e archi in Mi bemolle maggiore, op. 44 di Robert Schumann.

Il Quartetto d’archi del Teatro Petruzzelli è composto dalle prime parti dell’omonima Orchestra, ovvero Gabriele Ceci, Primo violino di spalla, Saveria Mastromatteo, prima parte dei Secondi violini, Federico Regesta, Prima viola, Giuseppe Carabellese, Primo violoncello. I membri di questo gruppo collaborano ormai da diversi anni all’interno della compagine orchestrale e spesso si propongono in programmi cameristici che spaziano dal repertorio piu’ classico al Romanticismo più autentico. Ciascun elemento di questo ensemble ha maturato una lunga e profonda esperienza cameristica, esibendosi nelle Stagioni di molte prestigiose istituzioni in questo ambito, come il Ravenna Festival, il Teatro di Udine, l’Università Statale di Milano, l’Accademia dei Cameristi di Bari, il Teatro Regio di Parma, la Camerata Salentina, il Festival Pontino, Mantova Musica Contemporanea, la Fondazione Walton e La Mortella di Ischia, l’Accademia Filarmonica di Messina, la Società dei Concerti di Milano, solo per citarne alcune. In questa occasione propone un programma versatile e coinvolgente, che possa esaltare sia le qualità d’insieme, sia quelle cameristiche di ciascuno.

Viviana Lasaracina è vincitrice del Secondo Premio e del premio speciale per la migliore interpretazione
della musica spagnola al Concorso Pianistico Internazionale “Iturbi” di Valencia, del Terzo Premio e
Premio del Pubblico al “Ciudad de Jaén” e del Terzo Premio al “Ciudad de Ferrol”. È stata inoltre Finalista
al Concorso Pianistico Internazionale “F. Busoni” di Bolzano e vincitrice del Secondo Premio intitolato ad
Alfredo Casella al “Premio Venezia”. Si è esibita in importanti sale in Italia e all’estero, tra le quali: Sala
Verdi di Milano e Torino, Teatro Bibiena di Mantova, Teatro Dal Verme e Auditorium Verdi di Milano,
Teatro Argentina di Roma, Teatro Verdi di Trieste, Steinway e Wigmore Hall a Londra, Arsht Center for
the Performing Arts di Miami, Carnegie Weill Hall di New York, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro
Olimpico di Vicenza, Cavea del Parco della Musica di Roma, Festival MiTo, Prokofiev Hall del Teatro
Mariinskij di S. Pietroburgo, Sala Maffeiana di Verona. Ha suonato con l ’Orchestra Ciudad de Granada, la
Verdi e l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra de Valencia e l’Orchestra di Lubiana e
Sarajevo, preso parte a trasmissioni radiofoniche per Radio Vaticana, RAI Radio 3, Rai5 e collaborato, tra
gli altri, con Silvia Chiesa, Daniele Orlando, Philip Glass, le prime parti dei fiati dell’Orchestra del
Petruzzelli. Il suo primo disco, dedicato al compositore E. Granados, è stato Editor’s Choice e inserito tra i
migliori dischi del 2021 dalla rivista Inglese Gramophone, e ha esordito nella top 30 delle UK Charts.
Diplomata con lode all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella classe del Maestro Benedetto Lupo,
insegna Pianoforte principale presso il Conservatorio di Monopoli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)