Sabato 06 Settembre 2025 | 18:15

Bari, da Torre a Mare all’aeroporto in quasi 2 ore coi bus dell’Amtab

 
G. Flavio Campanella

Reporter:

G. Flavio Campanella

Bari, da Torre a Mare all’aeroporto in quasi  2 ore coi bus dell’Amtab

Da sud a nord del capoluogo nei panni dei baresi che usano l’aereo per viaggiare. Le linee 12 e 16 per raggiungere lo scalo

Giovedì 06 Aprile 2023, 12:21

22 Aprile 2023, 19:23

BARI - Se si andasse a piedi, ci sarebbero da percorrere «solo» 23 chilometri, ma ci vorrebbero (come segnala Google Maps) 4 ore e 45’ di cammino. Decisamente troppo, anche per i podisti di Vivicittà. A chi dunque dovesse spostarsi da Torre Mare per raggiungere l’aeroporto di Bari-Palese, perché in procinto di volare verso altri lidi, consigliamo di utilizzare i mezzi a motore, magari considerando di utilizzare il servizio di trasporto pubblico locale fornito dall’Amtab.

Immaginiamo l’obiezione: considerando, se non altro, l’eventuale zavorra dei bagagli sarebbe meglio, escludendo il taxi (il veicolo per i più ricchi…) farsi accompagnare in auto fino alla stazione centrale per poi salire sul treno regionale FR2 della Ferrotramviaria, che impiega 15 minuti a collegare la stazione con l'aeroporto al costo di 5 euro. Per quanto non proprio a buon mercato, in effetti questa soluzione potrebbe essere un buon compromesso (ci sarebbe in realtà, prima di prendere l’FR2, pure la possibilità di salire sulla metropolitana leggera di Trenitalia che proviene da Monopoli e che, passando per Bari centrale, arriva fino a Barletta). Anche perché, stando alla ulteriore verifica del Codacons di Bari (la Gazzetta ha già dato conto nell’edizione del 4 aprile dell’indagine fatta su altre linee: dalla 4 alla 21, dalla 13 alla 53), il servizio della municipalizzata presenta purtroppo incongruenze quale che sia la direttrice.

PUNTUALITA' - Chi usufruisce dei bus lo sa bene: la puntualità è sacra. Un mezzo che tardi anche solo di un minuto (sarebbe comunque troppa grazia…) può pregiudicare la giornata (lavorativa, e non solo). Ma gli utenti sanno che vale anche l’esatto contrario: un pullman che passi in anticipo (troppo in anticipo) causa identici disagi. Se sai che passerà alle 8.30 (ipotesi) ti farai trovare alla fermata qualche minuto prima (al massimo). Non di più. Maria Francesca Armenise, volontaria della associazione dei consumatori, venerdì 31 marzo ha provato (corsa delle 8.33 da Torre a Mare) ad affidarsi al 12/ (da via Fenicia a piazza Moro) e ha fatto non bene, ma benissimo, considerando però l’esito solamente dal proprio punto di vista (chi non sarebbe contento di arrivare puntuale al capolinea della stazione?).

Il problema è, a parte maniglie e obliteratrici rotte, che l’esteso tragitto che tocca le complanari fino a via Gentile, se da una parte consente di guadagnare il tempo necessario a ridurre il ritardo successivo accumulato in piena città, dall’altra non permette di rispettare gli orari intermedi per chi ha necessità di spostarsi, ad esempio, da altre zone, a cominciare da strada Marina. Infatti, giunto all’ingresso di Japigia, il 12/ (ricordiamo, delle 8.33) viaggiava con 9’ di anticipo (8’ all’altezza del Sacrario, 9’ in via Peucetia, con una signora che ha dovuto correre alla fermata…), salvo poi perdere puntualmente il vantaggio nel traffico del centro e arrivare alle 9.15 (orario di arrivo previsto 9.16).

STAFFETTA - Il successivo passo per arrivare allo scalo di Bari-Palese (sempre con l’Amtab) è una staffetta (senza coincidenza) col 16, in partenza alle 9.50 (più di mezz’ora dopo…). Sulla tratta c’è spesso qualcuno con le valigie, ma non si può dire sia la prima scelta dei viaggiatori (per quanto sia quella più conveniente: 1,50 euro il biglietto ordinario), al massimo di qualche turista straniero, per il quale non fa forse troppa differenza rallentare (in vacanza si è più tolleranti, ammesso che non si perda il volo…). Anche perché se vivesse a Bari il visitatore saprebbe appunto che per ora uscire dal centro può essere una impresa.

In via Piccinni i minuti di ritardo della corsa delle 9.50 sono 4, in piazza Garibaldi 6, in via Crispi (ponte Adriatico) 8. Poi, una volta imboccato viale Europa, potendo pigiare sull’acceleratore i minuti di ritardo davanti al Giudice di pace tornano 4, per salire (durante nel giro a Palese Macchie) e scendere (riprendendo viale Europa) prima di arrivare all’aeroporto (udite, udite) in perfetta puntualità (ore 10.29). Vi risparmiamo il resoconto del viaggio all’inverso: la dinamica non cambia.

[2 - la prima puntata è stata pubblicata nell’edizione del 4 aprile]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)