Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 22:50

Bari, da casa a scuola come bravi «piedoni» responsabili

Bari, da casa a scuola come bravi «piedoni» responsabili

 
Redazione Bari

Reporter:

Redazione Bari

Bari, da casa a scuola come bravi «piedoni» responsabili

Presentato il progetto «Piedibus», tragitti in sicurezza per gli studenti

Mercoledì 05 Aprile 2023, 14:04

BARI - Tutti a scuola insieme e a piedi. È stato presentato ai dirigenti delle scuole primarie il progetto «Piedibus» con l’obiettivo di realizzare un percorso di mobilità alternativa per i bambini che si recano da casa a scuola in tutti i Municipi. Una prima sperimentazione c'è stata prima del Covid ed ha coinvolto tra gli altri gli studenti del Balilla. «I bravi Piedoni a Madonnella» riscontrò un gran successo.

Con Piedibus vengono creati percorsi condivisi casa-scuola, dopo aver raccolto i dati sugli indirizzi dei bambini, e con l'organizzazione di vari punti di raccolta. Lungo il tragitto individuato i piccoli saranno accompagnati da due rappresentanti di cooperative e genitori che si alterneranno tra loro.

«Riteniamo che Piedibus sia un’azione utile per insegnare ai bambini come affrontare la strada in sicurezza e quanto sia bello camminare - spiega l’assessore alle Politiche giovanili e Pubblica Istruzione Paola Romano -, offrendo al contempo ai genitori l’opportunità di cooperare aiutandosi vicendevolmente nella conciliazione dei tempi di vita-lavoro e, cosa non meno importante, di lasciare le auto a casa migliorando così la qualità dell’ambiente urbano. Nei prossimi giorni saremo nelle scuole per disegnare i percorsi del piedibus con genitori e insegnanti e consegnare ai partecipanti il kit (pettorine, cappelli) del progetto».

«Educando i più piccoli a nuove abitudini, speriamo nella progressiva diffusione di forme di mobilità capaci di alleggerire il traffico e di determinare una serie di vantaggi indiscutibili, a partire dalla riduzione dell’inquinamento atmosferico», mette in evidenza l'assessore alla Viabilità Giuseppe Galasso. L’idea è quella di realizzare un modello di interventi innovativi e sperimentali di piedibus, bicibus e car pooling necessari a far evolvere la progettazione di servizi di mobilità sostenibile in un complesso e articolato sistema utile per tutti gli attori coinvolti.

L’obiettivo ambizioso è di connettere infrastrutture e servizi di mobilità nel raggio di circa 200 metri da ogni istituto scolastico e rendere questo spazio / area individuata “sicura” e “amica della mobilità dolce” attraverso l’identificazione di soluzioni di integrazione modale, la risoluzione di problematiche e la promozione di una cultura di mobilità intelligente e sostenibile.

All’incontro di presentazione in Comune sono intervenuti i dirigenti delle seguenti scuole: I.C. Perone-Levi, I.C. Umberto I-San Nicola, I.C. Michelangelo, I.C. Grimaldi-Lombardi, I.C. Giovanni Paolo II-De Marinis, I.C. Manzoni-Lucarelli, I.C. Garibaldi, XXVII Circolo didattico Bari Palese, I.C. Montello-Santomauro, Convitto nazionale Cirillo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)