Sabato 06 Settembre 2025 | 20:31

Bari, vandali e fracassoni, torna la malamovida all’Umbertino

 
Luca Natile

Reporter:

Luca Natile

 Bari, vandali e fracassoni, torna la malamovida all’Umbertino

Nel mirino specchietti e parabrezza delle auto. Le denunce via social

Domenica 26 Marzo 2023, 12:35

BARI - Cattivi ragazzi e cattive ragazze tra raid vandalici e il ritorno della malamovida. La cronaca ce li consegna come una tribù barbarica violenta e selvaggia. Cattivissimi loro, barbari, che sfogano rabbia e frustrazioni danneggiando automobili in sosta, indiscriminatamente senza tener conto del danno economico che provocano. O forse lo sanno fin troppo bene. «Ho lasciato la mia Alfa Romeo nei pressi di via Imbriani e dopo due ore l’ho ritrovata con il finestrino ridotto in mille pezzi. Lunedì scorso alla Renault Twingo di proprietà della dipendente di uno studio medico di mia conoscenza hanno rotto lo specchietto. Aveva parcheggiato nei pressi di Piazza Eroi del Mare. La dolce vita dell’Umbertino è teatro di vandalismi ed eccessi» racconta un lettore della «Gazzetta».

Il tam tam social sulle pagine di Facebook del Comitato Salvaguardia zona Umbertina, pulpito dal quale i residenti predicano e denunciano i vizi privati e le pubbliche storture della Bari da bere tra gli storici teatri ed i palazzi d’epoca in stile Liberty, nelle strade eleganti di Murat e del Madonnella, parla di questo fenomeno. Nell’ultimo mese è accaduto un po’di tutto.

«Specchietto rotto. Amaro risveglio in via Cognetti angolo De Giosa» il commento di una delle amministratrici sotto la foto della sua city car bianca con lo specchietto esterno della portiera sul lato guida rotto. Le fanno eco una sfilza di commenti tra l’indispettito e il solidale. «Lo stesso scempio è stato fatto su via Nicola De Nicolò» le fa eco un altro amministratore del Comitato. Sulla pagina web comincia il ping pong dei commenti «Via de Giosa è piena di auto vandalizzate, alle 7 una Mercede Gla era integra. Sono ripassato alle 13 ed aveva lo specchietto, sul lato del marciapiede divelto». Ancora. «La mia Panda parcheggiata in via Bozzi è stata sfregiata sullo sportello destro, una strisciata. È tornata la malamovita».

Già, perché della sindrome da «malamovida» è gravemente ammalato l’Umbertino. I primi sintomi si manifestano all’inizio della primavera, la fase acuta arriva con l’ estate, la condizione morbosa si attenua in autunno. Troppa «dolce vita» tutta insieme nel cuore della notte e i residenti vivono nell’assillo di quel fracasso che sale dalle strade fino alle loro finestre e toglie il sonno. Nell’estate dello scorso anno sull’orlo di una crisi di nervi in 149 lasciarono il pulpito dei social e presentarono in Procura un esposto diretto all’Amministrazione Comunale e alla Regione raccontando gli eccessi e le storture di notti frenetiche e rumorose tra locali aperti fino a «troppo» tardi, happy hour e apericena fuori orario. Tanti i «guasti» denunciati di una vita notturna che a volte si trascinava fino alle 4 del mattino con le strade così piene di gente da creare problemi alla circolazione e al parcheggio delle auto.

La stagione dei long drink «on the road» e della «birra al cofano» rigorosamente «guancia a guancia» (perché non c’è divertimento senza assembramento e per festeggiare nulla di meglio che alzare il gomito), sta per ricominciare nel delirio di regole violate, di prescrizioni infrante di cattiva educazione.

In queste settimane però l’emergenza è quella di vandali. «Hanno ripreso anche i furti dei fanali delle 500» si lamentano sul web dalla pagina dell’Umbertino, raccontando di parabrezza mandati in frantumi e specchietti laterali fatti a pezzi. Il prezzo dei ricambi auto della categoria «specchietti retrovisori» varia da 9 a 395 euro, a seconda del tipo di veicolo, del produttore e delle specifiche del prodotto.

Il fenomeno non è nuovo e interessa a turno tutti i quartieri. A San Girolamo, ad esempio, ricordano con grande dispiacere la notte tra l’1 e il 2 febbraio quando i vandali in via Viviani presero a calci e martellate una decina di auto facendo danni per diverse migliaia di euro. Tre settimane più tardi finestrini e parabrezza in frantumi in via Bernardini al quartiere San Pasquale. A seguire Carrassi e Madonella.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)