Lunedì 08 Settembre 2025 | 00:52

Telemedicina, dal Policlinico di Bari la rete tra Puglia, Albania e Montenegro per il trattamento degli infarti

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Paziente suicida al Policlinico di Bari, indagati medici e direttore generale

Il policlinico di Bari

Con la telecardiologia al Policlinico sono trattati già oltre 16-17mila tracciamenti al mese che vengono elaborati dalla centrale operativa, intercettando dai 9 ai 10 infarti acuti da indirizzare immediatamente ai punti di primo soccorso cardiologico o alle centrali di emodinamica

Mercoledì 15 Febbraio 2023, 17:39

BARI - Il Policlinico di Bari è al centro di una rete internazionale tra Puglia, Albania e Montenegro per lo sviluppo della telemedicina per il trattamento di infarti, malattie neurodegenerative e croniche. «Abbiamo maturato attraverso il servizio di telecardiologia regionale un’esperienza specifica nell’utilizzo dell’informatica e delle nuove tecnologie di comunicazione applicata in sanità. Il progetto Phase ci vede protagonisti insieme ad altri partner internazionali come Albania e Montenegro, per offrire le migliori possibilità di cura a tutti i nostri pazienti, ma anche a coloro che vivono al di là del mare Adriatico».

La spiegazione è arrivata questa mattina dal direttore generale del Policlinico, Giovanni Migliore, in apertura del primo meeting del comitato direttivo del progetto che ha visto la partecipazione di esponenti del ministero della Salute e del Centro Clinico del Montenegro, del Ministero della Salute e della Protezione Sociale (Albania), e del Centro nazionale per le emergenze mediche (Albania) e del Policlinico di Foggia. Con la telecardiologia al Policlinico sono trattati già oltre 16-17mila tracciamenti al mese che vengono elaborati dalla centrale operativa, intercettando dai 9 ai 10 infarti acuti da indirizzare immediatamente ai punti di primo soccorso cardiologico o alle centrali di emodinamica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)