BARI - Per due settimane Bari sarà un po’ la capitale italiana (e non solo) del patrimonio culturale, grazie a un ciclo di eventi che si snoderanno dal 6 al 17 febbraio con una fitta agenda di appuntamenti. Si tratta dei «Dialoghi sul Patrimonio Culturale»: numerose personalità della comunità scientifica nazionale e internazionale saranno infatti impegnate a Bari in un confronto dialettico su vari temi e sulle prospettive più promettenti del patrimonio culturale, attraverso le chiavi di lettura dell’archeologia e dell’architettura nel contesto del paesaggio.
Non solo studio e conoscenza, ma anche progetto di trasformazione, sviluppo a base culturale, partecipazione attiva dei cittadini e delle comunità locali. Insomma, una riflessione a tutto tondo sul senso e il valore del patrimonio culturale nella società contemporanea, in un momento difficile del terzo millennio, segnato dalle crisi economica, sanitaria, energetica e dalla guerra. Che apporto può offrire il patrimonio in tale contesto?
Sarà in particolare...
















