Sabato 06 Settembre 2025 | 14:18

Monopoli, l'ex deposito di carburanti diventerà un «mercato culturale»

 
Cronaca Bari

Reporter:

Cronaca Bari

Monopoli rendering ec deposito carburanti

Aggiudicato il concorso internazionale di idee bandito dal Comune per la riqualificazione dell’area di via Arenazza

Mercoledì 14 Dicembre 2022, 12:31

MONOPOLI -  È stato il gruppo di lavoro formato da Pedro Daniel Guerrero Ramirez (progettista capogruppo), Enrico Kreiman, Maria Emilia Darricades, Octavio Lopez e Fernando Nicolas Sabando ad aggiudicarsi il concorso internazionale di idee bandito dal Comune di Monopoli per l’acquisizione della migliore proposta ideativa per la riqualificazione dell’area ex Deposito Carburanti in via Arenazza.

A valutare le 19 proposte ideative giunte entro lo scorso 30 settembre è stata la commissione di tecnici presieduta dall’architetto Massimo Pica Ciamarra, tra gli architetti contemporanei maggiormente impegnati nella riqualificazione architettonica e urbanistica a livello internazionale, e composta dal professor Vito Amoruso, già presidente dell’Ordine degli Ingegneri, dall’architetto Cosimo Mastronardi, presidente dell’Ordine degli architetti, dal professor Francesco Rotondo, presidente regionale dell’Istituto Nazione di Urbanistica, e dall’architetto Maria Piccarreta, direttore del segretariato regionale del Ministero della Cultura.

La proposta vincitrice propone il «Mercato Culturale» e cerca di rinforzare il ruolo turistico e commerciale di Monopoli, articolando il nuovo con il vecchio, l’urbano ed il rurale. Il complesso di Ex-Depositi Carburanti si trova in una posizione strategica, a pochi minuti dal lungomare e dal centro storico e vicino al settore produttivo della città e consente la realizzazione di un hub che concentra diverse funzioni urbane, attorno a un’attività principale che è il mercato comunale. La scelta di questa funzione consente alla città di avere un mercato permanente in un edificio appositamente progettato.

In particolare, nei due capannoni nord viene proposto il mercato con 44 bancarelle o stand di vendita di prodotti come carni, pesci, frutta e verdure, piante e prodotti di artigianato, insieme ad aree di ristorazione e servizi; mentre la parte culturale si localizza nei capannoni sud con spazi di coworking, auditorium e spazi espositivi con servizi e attrezzature necessarie per lo svolgimento di attività di recitazione, presentazione o esposizione.

Il vuoto tra le strutture esistenti diventa lo spazio centrale del nuovo complesso, una piazza centrale coperta con tessuto bianco che filtra la luce che permette gran varietà di attività diverse. Nei suoi dintorni, si riciclano vecchi percorsi per configurare una nuova pista ciclabile e percorsi pedonali che collegano il complesso con il contesto, configurando spazi destinati a diverse attività ricreative e culturali.

«Mi piace pensare che la partecipazione sia anche questa: un confronto di idee e di progetti con realtà nazionali e internazionali che possano provare a dare ulteriori spunti di crescita del nostro territorio» ha commentato il sindaco di Monopoli, Angelo Annese. «Un grazie immenso - ha aggiunto - a tutti i gruppi che hanno partecipato, alla commissione che ha valutato i progetti e a tutti coloro che hanno contribuito al percorso di conoscenza di un’area strategica della nostra splendida città. Adesso bisogna continuare a crederci, a trovare le risorse per riqualificare l’area e a fare in modo che le idee prendano forma».

Partendo da questa idea progettale, infatti, l’amministrazione comunale nei prossimi mesi affiderà l’incarico al fine di tradurre in un progetto la proposta vincitrice. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)