BARI - «Quando un’idea si concretizza in breve tempo è sempre motivo di orgoglio. Volevamo creare un luogo in cui nuove risorse e giovani talenti contribuissero alla trasformazione digitale di Pirelli, alla base del fare industria oggi. Ora questo luogo esiste e sta partecipando a pieno titolo ai progetti che il nostro team Digital porta avanti in tutto il mondo». Lo ha detto Marco Tronchetti Provera, vicepresidente Esecutivo e Ceo di Pirelli, con un videomessaggio di presentazione del nuovo Digital Solutions Center a Bari. Si tratta del primo centro di sviluppo interamente focalizzato sull'innovazione digitale, nato con l’obiettivo di arricchire le competenze interne sulle aree più strategiche per Pirelli. Il Digital Solutions Center Pirelli, esempio di impegno congiunto tra pubblico, privato e mondo accademico, era stato annunciato lo scorso maggio e oggi è operativo. I primi 11 dipendenti, destinati a diventare almeno 50 da qui al 2025, sono già impiegati per lo sviluppo di software e algoritmi che saranno utilizzati nei più avanzati processi di progettazione, fabbricazione e commercializzazione degli pneumatici del gruppo in tutto il mondo.
«Ringrazio la Regione Puglia e la città di Bari - ha aggiunto Tronchetti Provera - per aver contribuito a rendere possibile tutto questo, e gli atenei di Bari per aver messo a disposizione le loro competenze e conoscenze per un progetto che consente di valorizzare tutto il territorio pugliese e l’industria italiana nel mondo».
Nel nuovo Digital Solutions Center di Pirelli inaugurato a Bari è presente anche un’area destinata a ospitare i team di lavoro dei due poli universitari, l’Ateneo Aldo Moro e il Politecnico. Con l’Università di Bari e con il Politecnico di Bari Pirelli sta finalizzando due progetti di collaborazione con l’obiettivo, rispettivamente, di ottimizzare i processi produttivi delle fabbriche attraverso lo sviluppo di sistemi di smart manufacturing e di supportare la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale nelle varie fasi di progettazione del pneumatico. Il programma di collaborazione con i due atenei prevede, inoltre, alcuni corsi con la presenza di manager Pirelli, la realizzazione di altri progetti di ricerca e sviluppo congiunti e iniziative quali career day, seminari e hackaton, oltre a programmi di stage, tirocini e finanziamenti di dottorati di ricerca.
Lo sviluppo del Digital Solutions Center consolida i legami tra Pirelli e il mondo universitario e rafforza il suo modello di open innovation che oggi vede l’azienda al lavoro su circa 58 progetti con 12 Università. Le collaborazioni dell’area Digital con il mondo accademico integrano e completano quelle della Ricerca & Sviluppo di Pirelli, con i suoi 13 centri di ricerca interni che occupano oltre 2mila persone a livello mondiale. In Italia, in particolare, Pirelli già collabora attivamente con Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università Bocconi, Università Cattolica, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Pisa e Università degli Studi di Milano Bicocca.
LE DICHIARAZIONI
«La sfida della trasformazione digitale e dell’innovazione che l’intero Paese ha di fronte, trova la Puglia pronta e protagonista. Il Digital Solutions Center, che oggi inauguriamo grazie alla sinergia pubblico privato che ha favorito e accelerato questo importante investimento di Pirelli, testimonia la capacità della Regione Puglia di guardare al futuro e di puntare su settori innovativi capaci di coinvolgere e far crescere il capitale umano pugliese. I nostri studenti, i nostri giovani possono così rafforzare le proprie competenze e costruire nella loro terra il proprio progetto di vita». Lo ha dichiarato Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, presentando il nuovo Digital Solutions Center inaugurato a Bari.
«La Puglia ha diritto ad un piano casa. Dopo le due impugnative della legge regionale da parte del governo, mi preoccupa molto la totale inerzia di chi avrebbe l'obbligo di superare finalmente l’impasse. Non si può restare fermi di fronte a questa incapacità della Regione di dare risposte ai cittadini. Faccio dunque un appello a tutti i parlamentari pugliesi per fare squadra su un’esigenza bipartisan, sciogliendo i nodi con il governo nazionale in via preventiva e non quando è troppo tardi». Lo dichiara Davide Bellomo, deputato della Lega. «La mia legge regionale sul piano casa, che riprendeva quella adottata con successo in Lombardia, mai impugnata dall’esecutivo, può essere una buona base di partenza. Lavoriamo su quella in maniera sinergica, con i limiti dettati dalle competenze di ogni soggetto coinvolto, compresa ovviamente la stessa Regione Puglia, e arriviamo a concordare prima, alla luce dei paletti fissati, un testo definitivo che non incappi nuovamente nei rilievi del governo. Superare lo stallo è un dovere. Chi rappresenta lo Stato, per diretta espressione della volontà popolare, non può restare in silenzio. Prevenire, come diceva una vecchia pubblicità, è meglio che curare. Per la terza volta».
«Qui svilupperemo tutti gli algoritmi e l’intelligenza artificiale che supporteranno lo sviluppo e l'innovazione di tutti i nostri prodotti, di tutte le nostre fabbriche, agevolando il percorso di efficienza e aiuteranno nel percorso di raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità». Lo ha detto Andrea Casaluci, General manager operations di Pirelli presentando il nuovo Digital Solutions Center inaugurato a Bari.
«Abbiamo scelto Bari perché è un centro di eccellenza, le Università stanno facendo un lavoro straordinario nello sviluppare competenze digitali e talenti. Pirelli è italiana, siamo legatissimi all’Italia e a Bari e quindi non poteva che essere un connubio vincente, siamo all’inizio di un lungo percorso», ha concluso.
«Per la nostra città è un onore ospitare il Digital Solutions Center di un’azienda e un marchio così prestigioso nel mondo quale è oggi Pirelli. Siamo certi che questo nuovo insediamento contribuirà alla crescita del nostro territorio sia in termini di competenze e risorse sia in termini di ranking attrattivo nei confronti di altri investitori che seguiranno la stessa strada». Così il sindaco di Bari, Antonio Decaro, commenta in una nota l’inaugurazione del Digital Solutions Center di Pirelli nel capoluogo pugliese. «Negli ultimi anni - aggiunge - sono stati proprio i primi investimenti ad attrarre nuove aziende e favorire nuovi sviluppi di ricerca così da rendere oggi Bari il settimo hub per attrazione di investimenti nel settore IT in Italia. Questo risultato credo sia un primo traguardo importante per una città del sud che fino a qualche anno fa nessuno conosceva e che sta lavorando per valorizzare competenze e talenti che finalmente da qui non sono costretti a partire ma possono anche scegliere di tornare».
«L'investimento nel digitale parte da una necessità strategica di Pirelli, noi pensiamo che sia fondamentale investire nelle competenze digitali. Questo è il primo centro digitale a livello mondiale di Pirelli e creeremo un centro con 50 persone entro il 2025, un investimento strategico perché ci permetterà di lavorare su algoritmi, su software fondamentali per accelerare lo sviluppo dei nostri prodotti e rendere più efficaci ed efficienti i nostri processi produttivi». Lo ha detto Pier Paolo Tamma, Chief Digital Officer di Pirelli, presentando il nuovo Digital Solutions Center inaugurato a Bari. «Abbiamo scelto Bari - ha aggiunto - perché è uno dei migliori bacini universitario e di competenze in Italia e sta diventando anche un polo dell’informatica e dell’It».