”Il turismo si sta evolvendo in una direzione utile per questa società e l’ambiente?” Questa la domanda che gli operatori del settore e gli stessi fruitori si stanno ponendo al termine di un biennio di pandemia che ha cambiato i nostri equilibri di vita e anche l’esperienza della vacanza. “Keep wellness, live better” - letteralmente “Mantieni il benessere, vivi meglio” - è la nuova filosofia di viaggio che Paola Rizzitelli, Wellness Economy Strategy Consultant e founder del brand “Sinergie per il Benessere”, propone agli operatori nel testo “Il Turismo Evoluto ed Evolutivo - Strategie per co-creare benessere collettivo”, prodotto editoriale curato da Bookness e strumento di divulgazione dei nuovi trend della Wellness Destination.
L’obiettivo è un nuovo turismo che sia educativo, per co-creare, attraverso l’esperienza consapevole, una vacanza che produca benessere, inteso come ”ricerca proattiva di comportamenti e stili di vita, di scelte finalizzate al raggiungimento di una salute olistica”, in una visione multidimensionale a 360°: benessere sociale, spirituale, ambientale, fisico e mentale. Si sposa così il concetto usato dalla Wellness Economy, ovvero l’ Economia del Benessere, come teorizzato dal Global Wellness Institute (GWI). L'intento è sensibilizzare gli operatori del settore a tener presente tre principi fondamentali:
- Solo il turismo evoluto porta evoluzione e può trasformare il turista in viaggiatore;
- La vacanza non può prescindere dal benessere, inteso come Wellness, secondo un concetto che è cambiato
nel tempo;
- Occorre impegno nel creare e far percepire l'esperienza turistica.
Nel volume, Rizzitelli illustra al lettore e agli stakeholders di settore, non solo un ragionamento, ma l’evidenza, nei fatti, della necessità di un turismo che non solo è evoluto, ma anche evolutivo, in quanto ha capito la sua forza persuasiva ed educativa dei singoli, attraverso il mindset del cambiamento, sta reinterpretando il benessere e ha assunto un ruolo strategico nel progetto globale di una società e di ambienti più sani.
Già autrice del manuale ”Il marketing del Benessere - Il cambiamento necessario per una nuova economia”, nel testo Rizzitelli rileva come nel tempo il concetto di benessere in vacanza sia cambiato, non più inteso solo come spa e centri termali, proponendo un’ulteriore evoluzione del Turismo del Benessere (Wellness Tourism), definito dal GWI come il “viaggio associato alla ricerca di mantenimento e miglioramento del proprio benessere personale”. Il report ‘The global wellness economy: looking beyond Covid’ prevede una crescita del comparto del 21% entro il 2025.
Il volume assegna al turismo un ruolo educativo e trasferisce a tutti i suoi operatori non solo una visione, ma anche strumenti concreti e strategie utili a valorizzare la proposta, a differenziarsi, destagionalizzare, comunicare e ingaggiare l’ospite nella creazione del proprio benessere, della comunità e dell’ambiente. Ne scaturisce un turismo che si prende cura delle persone e della natura e ha bisogno di una strategia ispirata al codice materno - definizione ideata da Guido Stratta, Direttore generale delle Risorse Umane di Enel – e quindi al femminile, come suggeriscono la copertina e le illustrazioni del libro, realizzate da Simonetta Malfer.
«Siamo a un punto di svolta, il turismo ha raggiunto l’età della maturità. È un doppio impegno fornire strumenti di marketing e branding e sensibilizzare le coscienze verso una concreta nuova forma di economia del benessere attraverso il turismo + educativo ed evolutivo» spiega Rizzitelli e continua: «Il grande ruolo del turismo pertanto è anche quello di portare, chi lo vorrà, verso abitudini migliori che potranno creare destini migliori. Il turismo può aprire alla consapevolezza e ad azioni concretamente volte al benessere, giorno dopo giorno. In un futuro non lontano potremo parlare di vacanza anche come esperienza educativa per una vita migliore e come importante strumento di benessere per viaggiatori consapevoli”.
Giovedì 20 ottobre, alle ore 17, Rizzitelli torna con la presentazione del libro nella sua terra natia, evento che sarà possibile seguire anche online. L’appuntamento è nella Masseria Agrituristica Lama San Giorgio, lungo la Strada Provinciale n°84 Adelfia/Rutigliano Km 8.700 (BA), con focus sul mondo agricolo e agrituristico. Saranno presenti: Giovanni Scianatico (Presidente di Agriturist Puglia), Luca Lazzaro (Presidente Confagricoltura Puglia), Massimiliano Del Core (Presidente Confagricoltura Bari/Bat) e del Dr. Claudio Pagliara, oncologo esperto di medicina olistica e benessere multifattoriale. Conclusioni a cura di Donato Pentassuglia, Assessore all’Agricoltura Regione Puglia.
Per approfondimenti sul libro: https://sinergieperilbenessere.com/il-turismo-evoluto-ed-evolutivo/
Per maggiori informazioni sulla presentazione di Rutigliano: https://bit.ly/3CftgMx