BARI - «Musica e giustizia-requiem per le vittime della mafia» è il titolo del concerto in programma venerdì 17 giugno alle ore 20 nell’auditorium "Nino Rota" a Bari. L’evento è promosso dal conservatorio Niccolò Piccinni, in collaborazione con la fondazione "Vittorio Occorsio" e ha il patrocinio dell’ordine dei Giornalisti della Puglia. Il concerto sarà anticipato da un incontro, alle ore 17, su "Riflessioni su musica e giustizia", al quale prenderanno parte tra gli altri, il ministro dell’Università, Maria Cristina Messa; Pietro Curzio, primo presidente della Corte di Cassazione; Maria Luisa Pellizzari, vicecapo della Polizia di Stato; Lia Sava, procuratore generale di Palermo; Francesco Paolo Sisto, sottosegretario alla Giustizia; e Melina Decaro, segretaria generale della fondazione "Vittorio Occorsio".
Il "Requiem per le vittime della mafia" è scritto su testo di Vincenzo Consolo, con le musiche di Lorenzo Ferrero, Carlo Galante, Paolo Arcà, Matteo D’Amico, Giovanni Sollima, Marco Betta e Marco Tutino, eseguite dall’orchestra sinfonica e coro del conservatorio Piccinni, diretta dal maestro Giovanni Pelliccia. Il concerto sarà preceduto dagli interventi, tra gli altri, del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e del presidente dell’Anci e sindaco di Bari Antonio Decaro.