Domenica 07 Settembre 2025 | 06:31

Tumore del colon, le piastrine dei pazienti obesi lo rendono più aggressivo: lo studio a Bari

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

4 marzo giornata mondiale dell'obesità

Il risultato dimostrato e pubblicato sulla rivista Communications Biology

Venerdì 10 Giugno 2022, 13:17

Le piastrine dei pazienti obesi rendono il tumore al colon più aggressivo e meno curabile. Lo dimostra uno studio di un gruppo di ricercatori dell’Università di Bari coordinati dal Professor Antonio Moschetta e sostenuto dalla Fondazione Airc. L’obiettivo è ora sviluppare approcci terapeutici mirati.

Il metabolismo del tumore, spiegano i ricercatori, è un fattore rilevante, dato che due tumori con le stesse mutazioni genetiche e lo stesso aspetto all’esame istologico possono crescere a velocità diverse in organismi diversi. Il microambiente tumorale, cioè le cellule che sono intorno al tumore, è caratterizzato dalla presenza di differenti tipi di cellule come quelle del sistema immunitario e di piastrine in grado di influenzare profondamente il metabolismo delle cellule tumorali. Recenti studi hanno dimostrato che le piastrine sono coinvolte non solo nei classici meccanismi di coagulazione del sangue, per cui sono più note, ma sono anche in grado di influenzare la crescita tumorale e la formazione di metastasi.

"Il nostro gruppo di ricerca ha studiato i meccanismi che spiegano come le piastrine siano in grado di promuovere la crescita del tumore - spiega Moschetta -. Abbiamo appena dimostrato e pubblicato sulla rivista Communications Biology che le piastrine isolate da pazienti con obesità addominale sono in grado da sole di promuovere la crescita del tumore del colon. Inoltre, abbiamo sequenziato tutti i microRNA (miRNoma) delle piastrine di soggetti sani ed obesi e abbiamo così identificato uno specifico profilo di espressione dei miRNA coinvolti in numerosi processi biologici e nello sviluppo di diverse condizioni cliniche come le neoplasie». In particolare, il principale miRNA espresso nei soggetti obesi studiati è il miR-19a, un miRNA protumorale che le stesse piastrine trasferiscono al cancro, conferendo maggiore aggressività alle cellule tumorali.

«I risultati di questo studio, sostenuto da Fondazione Airc - conclude Marica Cariello, prima autrice della pubblicazione - indicano pertanto che le piastrine degli obesi presentano uno specifico miRNoma in grado di rendere più aggressivo e maggiormente resistente alle terapie il cancro del colon. Grazie a questi risultati sarà forse possibile sviluppare approcci terapeutici mirati alla modulazione del miRNoma piastrinico per il trattamento del tumore del colon, una malattia in cui la sopravvivenza è significativamente ridotta nei pazienti con obesità addominale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)