Sabato 06 Settembre 2025 | 22:22

Bari, al Policlinico i papà possono tornare in sala parto se il tampone è negativo

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

L'azienda ospedaliero-universitaria ha riaperto questa possibilità con una procedura operativa che garantisce la sicurezza della futura mamma, delle altre pazienti e del personale sanitario

Martedì 18 Maggio 2021, 10:07

Al Policlinico di Bari si potrà tornare ad assistere alle nascite in sala parto dopo aver accertato la negatività del partner al test molecolare anti covid. L'azienda ospedaliero-universitaria ha riaperto questa possibilità con una procedura operativa che garantisce la sicurezza della futura mamma, delle altre pazienti e del personale sanitario. L'ostetrica prende in carico la paziente in fase di travaglio o nell'imminenza del parto, al ginecologo è affidato il colloquio informativo e nelle procedure di ricovero lo screening dell'accompagnatore che dovrà compilare un modulo di autocertificazione predisposto dall'azienda ospedaliera, in cui dovrà indicare anche se guarito da Covid nei sei mesi precedenti o se vaccinato. Dovrà essere fornito il referto del test molecolare con esito negativo effettuato in un laboratorio accreditato nelle 48 ore precedenti l'ammissione al reparto di ostetricia. Non saranno in nessun caso accettati referti di tamponi antigenici.

Una volta accertato che non ci siano situazioni di rischio di contagio, al partner verranno forniti dal personale infermieristico mascherina ffp2, camice monouso e calzari prima di accedere al blocco parto per assistere alle ultime fasi della nascita.

“La presenza del papà durante il parto rappresenta un momento importante perché segna il primo incontro con il nascituro facilitando l'instaurarsi del legame familiare e ha una valenza anche per la neo mamma in quanto può avere una funzione rasserenante. L'emergenza Covid ha reso impossibile per lungo tempo questa interazione, adesso siamo in condizione di poter ripristinare in sicurezza tale possibilità”. conclude il prof. Ettore Cicinelli, direttore dell'unità operativa di ostetricia e ginecologia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)