BARI - Domani, sabato 5 dicembre, alle ore 11, nel campo Rom di Japigia, si inaugura la prima biblioteca su due ruote con un ciclo di incontri alla scoperta di storie di diritti delle bambine e dei bambini nel mondo, promosso nell’ambito dell’iniziativa “Bari Social Kids & Teen” dell’assessorato al Welfare.
Le attività saranno realizzate a bordo di biciclette elettriche che, grazie all’ausilio di un carrellino, trasporteranno i libri con i quali sarà celebrato il “diritto alla lettura” dei più piccoli. Si comincia domani a Japigia ma nei prossimi giorni la biblioteca su due ruote girerà per tutti i Municipi raggiungendo altri servizi rivolti ai minori della città, come la Casa di comunità, il servizio di educativa domiciliare integrata per bambini/e diversamente abili SEMI, il giardino condiviso Marconi, gli spazi sociali per leggere della rete Bari Social Book (Chiccolino, Opera San Nicola, lascito Garofalo), la comunità “Insieme per crescere”, l’Istituto penale per minori Fornelli e i reparti pediatrici degli ospedali con il progetto Ospedalè.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del percorso avviato nel mese di novembre che, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ha promosso un calendario di eventi socio-culturali e formativi online in collaborazione con la rete cittadina coordinata dal Consorzio Elpendù e dalla cooperativa sociale Progetto Città per il progetto di Animazione territoriale del welfare.
“La biblioteca su due ruote attraverserà la città, dal centro alle periferie, portando libri, cultura, istruzione e relazioni lì dove la rete tradizionale delle biblioteche e dei servizi socio-culturali faticano ad arrivare - commenta l’assessora al Welfare Francesca Bottalico -. In questo modo potremo raggiungere gli ospedali pediatrici, il carcere minorile, i campi rom, e tutti quei contesti di forte disagio socio-culturale e, in questo momento, anche i bambini in isolamento o in quarantena per effetto del covid.
Una biblioteca su due ruote costituita, per ora, da due bici elettriche guidate da narratori e bibliotecari che organizzeranno momenti di lettura e consegne a domicilio di libri di narrativa e illustrati per bambini, anziani e adulti, un’iniziativa di carattere sperimentale come la biblioteca in barca a vela confiscata alle mafie.
Inoltre, a seguito del DPCM emanato ieri che riapre le biblioteche, presso la Biblioteca dei Ragazzi[e] riprendono i prestiti, le consultazioni e l’accesso alle postazioni di lettura e studio, cui si accederà solo su prenotazione.
Sarà attivato anche il prestito a domicilio per le persone in situazione di fragilità che non possono recarsi in biblioteca, anche utilizzando il servizio delle biblioteche su due ruote.
Oltre al prestito dei libri, proseguono le attività di animazione alla lettura realizzate online su una piattaforma dedicata e con lettura di favole e racconti al telefono.