Sabato 06 Settembre 2025 | 22:39

Bari, la fontana di Piazza Moro si illumina di blu per la Giornata del Rifugiato

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, la fontana di piazza Aldo Moro si accende con i colori della pace

Iniziativa promossa da Unhcr per solidarietà a persone in fuga in 5 città italiane

Venerdì 19 Giugno 2020, 16:02

16:04

I monumenti simbolo di cinque città italiane, Bari, Bologna, Firenze, Milano e Napoli, si illumineranno domani notte per la Giornata Mondiale del Rifugiato, in un’espressione di solidarietà con le quasi 80 milioni di persone nel mondo che sono state costrette a fuggire dalle loro case a causa di guerre, violenze o persecuzioni. Nella notte del 20 giugno, la Fontana monumentale di Piazza Moro a Bari, Palazzo Re Enzo a Bologna, Porta San Niccolò a Firenze, Palazzo Marino a Milano e il Maschio Angioino a Napoli «si tingeranno di blu per celebrare la forza, il coraggio e la perseveranza dei rifugiati, richiedenti asilo e sfollati interni, e per ribadire il ruolo di primo piano che hanno le città nel loro percorso di costruzione di un futuro migliore», sottolinea in una nota l’agenzia Onu per i rifugiati Unhcr. «I Comuni in Italia si trovano in prima linea nell’accoglienza e nell’integrazione dei rifugiati,» ha dichiarato Chiara Cardoletti, rappresentante dell’Unhcr per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. «Essi offrono sicurezza e rifugio e consentono l’accesso ai servizi locali, all’istruzione e alle opportunità di lavoro, gettando le basi per una nuova vita e promuovendo l’inclusione sociale». L’Unhcr ricorda che oltre il 61 per cento dei rifugiati nel mondo e l’80 per cento degli sfollati interni vive in aree urbane. Il ruolo delle città nel fare fronte agli esodi forzati non è mai stato così importante. In considerazione di questo, l’agenzia Onu ha lanciato la campagna Cities #WithRefugees per invitare le autorità locali in tutto il mondo a firmare una dichiarazione di solidarietà verso i rifugiati. Ad oggi, la campagna ha raccolto l’adesione di otto città italiane, di cui tre - Bologna, Milano (con il sostegno di A2A Energia) e Napoli - domani illumineranno anche i loro monumenti.

IL PROGRAMMA BARESE - Per la prima volta, quest’anno, il programma sarà realizzato completamente in digitale con molti appuntamenti sui principali social media. Ogni evento metterà al centro i rifugiati con le loro storie e il loro bagaglio ricco di talenti ed esperienze, un bagaglio che mettono a disposizione delle comunità che li accolgono e dove anche loro fanno la differenza, non ultimo nella lotta contro il coronavirus.

Il programma farà luce, inoltre, su quello che sta portando avanti l’UNHCR per assistere i rifugiati e le altre persone colpiti dalla pandemia.

Domani l’UNHCR si unirà all’Unione Italiana Sport per Tutti - UISP per discutere su Facebook del ruolo fondamentale che svolge lo sport nell’integrazione dei rifugiati. Ne parleranno dalle ore 11 alle 12.30 Chiara Cardoletti, Carlotta Sami e Alessandra Morelli, Rappresentante UNHCR in Niger, con il ministro per lo Sport Vincenzo Spadafora.

Infine, sempre domani UNHCR parteciperà a un evento live sulla pagina Facebook di UNIRE organizzato dall’Unione Nazionale Italiana Rifugiati e Esuli - UNIRE, la prima associazione nazionale di rifugiati in Italia, dal titolo “Pandemia, e non solo. L’eterna emergenza in cui vivono i rifugiati”. Francesca Bonelli, vice rappresentante per l’Italia, la Santa Sede e San Marino, illustrerà la situazione di chi fugge attraversando la Grecia e i Balcani, e il ruolo dell’UNHCR in Italia in questo momento di pandemia.

Saranno presenti anche l’avvocato Caterina Bove di ASGI, Professoressa Donata Borgonovo Re, docente di Diritto delle Migrazioni presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento, Anna Carol Bernard, artista e cantante, Professor Carmelo Danisi, docente di Diritto internazionale presso l’Università di Bologna, Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, e Bohanza Janet Revocatus, Presidente dell’Associazione Donne Africa Subsahariana e seconda Generazione.

Le storie delle donne e degli uomini rifugiati, le testimonianze di solidarietà di esponenti del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo, l’elenco e le informazioni sulle principali iniziative in programma su tutto il territorio nazionale sono disponibili sul sito della campagna https://withrefugees.unhcr.it/ .

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)