Sabato 06 Settembre 2025 | 21:16

Rifiuti, mobilità e anziani: 50 mln a Comuni per soluzioni innovative

 
Ninni Perchiazzi

Reporter:

Ninni Perchiazzi

Decaro

Il sindaco di Bari Antonio Decaro

Il sindaco Antonio Decaro al Mise per il programma Smarter Italy

Giovedì 14 Marzo 2019, 17:43

BARI - “Cinquanta milioni di euro per finanziare soluzioni innovative ai problemi delle amministrazioni comunali nel fornire servizi ai cittadini. Risorse, cioè, destinate a semplificare la vita delle persone nei settori più sensibili, dai rifiuti alla mobilità, dall’assistenza a disabili e anziani alla sicurezza”. Il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, spiega così il programma Smarter Italy, finanziato con 50 milioni di euro dal ministero dello Sviluppo economico, e rispetto al quale il ruolo dei Comuni sarà fondamentale. “Ogni città – spiega Decaro – potrà manifestare la specifica criticità per risolvere la quale si chiede alle aziende di individuare una soluzione innovativa, evoluta, originale. La risposta che arriverà dalle imprese, se premiata dal giudizio della commissione, potrebbe poi essere utile per la singola città che ha avanzato la richiesta e anche per tutte le altre”.

Il nuovo strumento, previsto da un decreto ministeriale emanato a febbraio, è stato illustrato stamattina a Decaro dal sottosegretario allo Sviluppo economico, Andrea Cioffi, e dal capo di gabinetto del ministro Di Maio, Vito Cozzoli. I “bandi di domanda pubblica intelligente”, gestiti dall’agenzia per l’Italia digitale, saranno pubblicati nel giro di un mese e mezzo, ha garantito Cioffi. Decaro, in rappresentanza dei sindaci italiani, ha consegnato al sottosegretario un elenco di esigenze già raccolte dall’Anci. E si è impegnato a individuarne altre, coinvolgendo anche e soprattutto i piccoli Comuni per i quali potrebbero essere vitali strumenti per l’educazione a distanza e di assistenza da remoto.
Come sindaco, Decaro ha annunciato di voler candidare anche Bari a una di queste soluzioni intelligenti. “Bari chiederà un prodotto informatico in grado di gestire le immagini della videosorveglianza, fornendo informazioni sui flussi. Potremo sapere quali strade sono più affollate e quando e potremmo gestire queste informazioni secondo un triplice fine: commerciale, turistico e di sicurezza. Io credo che un prodotto innovativo in questo settore abbia chance di diventare commerciale e di interessare a molte città”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)