Sabato 06 Settembre 2025 | 15:16

Bari, mercato di via Napoli vicino al cimitero: c'è il progetto

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, mercato di via Napoli vicino al cimitero: c'è il progetto

Il Comune ha spiegato i prossimi passi da compiere parlando con i mercatali: ci sarà una zona parcheggio anche per navette bus

Martedì 22 Gennaio 2019, 20:06

BARI - Il mercato del lunedì di via Napoli a Bari si trasferirà in un'area accanto al Cimitero: è il progetto illustrato dal Comune agli operatori nel corso di un confronto a Palazzo di Città. Le bancarelle potranno essere collocate nella zona utilizzata per la sosta durante le giornate dedicate alla Commemorazione dei Defunti, in via Antonino Scopelliti. Il Comune ha intenzione di espropriare i terreni, per poi realizzare un vero e proprio parcheggio anche con soluzione park&ride tutti i giorni tranne il lunedì, quando gli stalli saranno occupati dai 278 mercatali.

Il parcheggio avrà 750 posti auto, 20 per disabili e altri per ciclomotori: si potranno utilizzare gli ingressi su via Scopelliti e via Tommaso Fiore «Quest’area ha di fatto una vocazione naturale alla sosta - ha spiegato l'assessore cittadino ai Lavori Pubblici, Giuseppe Galasso -, vista anche la continua richiesta di posti auto che ci arriva dai residenti del quartiere Libertà. In più il quartiere, oltre ad essere caratterizzato da un alto tasso di densità abitativa, vede la presenza di molti uffici, ai quali a breve si aggiungeranno quelli della Telecom che con i suoi 800 dipendenti si trasferirà proprio in un edificio in via Napoli. Con l’Amtab stiamo valutando la possibilità di attivare un nuovo servizio di park&ride che permetta di decongestionare il quartiere Libertà dalle auto alla ricerca di un parcheggio, soprattutto nella zona che ancora non rientra nella Zsr».

 
«Da tempo stavamo valutando, insieme agli operatori, possibili soluzioni per il trasferimento del mercato - ha dichiarato l’assessore al Commercio, Carla Palone -. In questi anni abbiamo condiviso diverse opzioni cercando di accorpare le merci, in modo che il mercato fosse autosufficiente e che gli operatori fossero aggregati in un unico spazio più funzionale anche ai cittadini. Finalmente la soluzione individuata, nei pressi del cimitero, in un’area più vicina al centro cittadino e sicuramente più frequentata, sembra riscuotere il consenso degli operatori, oltre ad avere le caratteristiche idonee per ospitare un mercato più facilmente accessibile. Una volta concordato lo spostamento si tratterà solo di attendere i tempi tecnici per la progettazione esecutiva e la realizzazione dell’intervento».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)