Sabato 06 Settembre 2025 | 21:19

Cavalcavia pedonale a Japigia, il 10 settembre partono i lavori

 
Bianca Chiriatti

Reporter:

Bianca Chiriatti

Ponte di Viale Traiano in arrivo entro 6 mesi

il ponte di viale Traiano (Foto Luca Turi)

Nuovi impianti di illuminazione e videosorveglianza nel sottopasso dell'istituto Marconi, unico collegamento con Madonnella

Domenica 02 Settembre 2018, 11:21

Sono stati fissati gli ultimi dettagli per la demolizione e la successiva ricostruzione del sovrappasso pedonale di viale Imperatore Traiano, che collega Japigia e Madonnella. Tutte le operazioni dovranno necessariamente interferire con il traffico ferroviario. In un incontro, cui hanno partecipato i tecnici comunali, l’impresa aggiudicataria dei lavori e i rappresentanti di RFI - Rete Ferroviaria Italiana, è stata prevista l’apertura del cantiere per lunedì 10 settembre, con la conseguente chiusura del passaggio al pubblico.
«I giorni che ci separano dall’allestimento del cantiere serviranno all’impresa per organizzare al meglio tutta la fase iniziale dei lavori - ha commentato l’assessorecomunale ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso -. Quindi dall’inizio dei lavori decorreranno i 120 giorni stabiliti dal contratto per portare a termine tutta l’opera, con l’apertura della nuova passerella pedonale nei primi mesi del nuovo anno. Abbiamo cercato di muoverci per tempo anche per rasserenare i cittadini che inevitabilmente dovranno attraversare il sottopasso di fronte all’istituto Marconi, avviando gli interventi di manutenzione straordinaria delle telecamere di videosorveglianza. Le immagini verranno visionate direttamente dagli operatori della Polizia locale nella sala comando di Japigia, che disporranno anche della registrazione per alcuni giorni. In questo modo aumentiamo le condizioni di sicurezza dei cittadini, anche attraverso il potenziamento nelle prossime settimane dell’illuminazione. Effettueremo un’operazione analoga anche nel sottopassaggio di via Emanuele Mola, che contiamo di presidiare soprattutto nelle ore notturne, e in quello molto frequentato di via Zuccararo a Torre Quetta, dove peraltro RFI ha terminato di effettuare una pulizia straordinaria».
i lavoriL’attuale passerella, una vecchia costruzione in cemento armato precompresso, presenta numerosi segni di degrado e obsolescenza: sarà sostituita con una struttura in acciaio con fondazioni in cemento armato.
Le scale, sostenute da colonne tubolari ancorate per mezzo di piastre e tirafondi alla fondazione in cemento armato, si svilupperanno per un’altezza totale di circa 7,30 metri, le rampe saranno larghe 170 cm, pedata da 30 cm e alzata da 15 cm, mentre i pianerottoli di riposo saranno lunghi un metro e mezzo.
La passerella, realizzata con una struttura tubolare tralicciata, si estenderà per 15,40 metri, con una larghezza di 1,60 metri. Sarà dotata di protezioni di lamiera cieca in acciaio dello spessore di 1,5 mm e rete di protezione in acciaio, per un’altezza pari a 2 metri e rete anti-sormonto di mezzo metro. Sarà provvista, inoltre, di un muro di protezione sul lato di via Imperatore Traiano, in quanto vicina ai pilastri di sostegno alla linea ferroviaria.
Al termine delle operazioni di demolizione, si procederà con gli scavi per le nuove fondazioni di sostegno della struttura. In seguito, sarà assemblata la nuova passerella, prodotta in altra sede, dopodiché saranno realizzati esclusivamente lavori di dettaglio.
I lavori, dell’importo complessivo di 415mila euro, sono stati finanziati con risorse del Municipio I.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)