Sabato 06 Settembre 2025 | 17:51

Bif&st al via con Favino
e una mostra su Tornatore

 
Redazione on line

Reporter:

Redazione on line

Pierfrancesco Favino

Pierfrancesco Favino

È Pierfrancesco Favino il protagonista della master class che domani mattina aprirà la prima giornata del Bif&st 2018, sempre domani sarà inaugurata una mostra dedicata a «Nuovo cinema Paradiso», capolavoro del regista Giuseppe Tornatore

Venerdì 20 Aprile 2018, 16:47

BARI - È Pierfrancesco Favino il protagonista della master class che domani mattina, sabato 21, al Petruzzelli di Bari aprirà la prima giornata del Bif&st 2018, dopo la proiezione del film «A.C.A.B. All Cops are Bastards» di Stefano Sollima. Sempre domani sarà inaugurata una mostra dedicata a «Nuovo cinema Paradiso», capolavoro del regista Giuseppe Tornatore, prodotto da Franco Cristaldi. L’esposizione celebra in particolare i trent'anni dalla prima proiezione pubblica avvenuta proprio a Bari il 29 settembre 1988. 

La mostra, ideata e curata da Ninni Panzera e Ida Panzera per La Zattera dell’Arte in collaborazione con Cinecittà Luce, per la prima volta sarà presentata in Italia dopo l’esposizione a Los Angeles nel 2014. Vengono proposti inoltre disegni inediti dell’edificio di Nuovo Cinema Paradiso, realizzati dallo scenografo Andrea Crisanti, e i bozzetti dei costumi di scena di Beatrice Bordone. È anche presente uno scorcio del «dietro le quinte» del lavoro grafico di Elena Green per la realizzazione della famosa insegna luminosa Nuovo Cinema Paradiso, diventata una vera e propria icona del film, preziosità della mostra.
Numerose sono anche le foto inedite dei protagonisti del film: Philippe Noiret, Totò Cascio, Antonella Attili, Agnese Nano e Marco Leonardi nel backstage del fotografo di scena Luca Biamonte. In mostra inoltre memorabilia del film e della sua produzione, come per esempio la scultura della bocca di leone dalla quale risplende il magico fascio di luce.
La mostra si lega anche ad altre due importanti figure della cultura siciliana, il pittore Renato Guttuso, citato «scenograficamente» da Tornatore in una sequenza del film e lo scrittore Leonardo Sciascia, autore di un emozionante articolo scritto subito dopo una proiezione privata del film, poche settimane prima della sua morte. La mostra resterà aperta fino al 28 aprile dalle 9 alle 19 con ingresso libero.

In serata, alle 20.30 al Petruzzelli, per le Anteprime Internazionali il film Roman J. Israel, Esq. (End of Justice -n essuno è innocente) di Dan Gilroy, con Denzel Washington e Colin Farrell, storia di un determinato avvocato attivista dei diritti civili la cui vita viene stravolta da eventi inaspettati che fanno vacillare le sue certezze. Prima della proiezione saranno consegnati i premi: Luciano Vincenzoni per la miglior sceneggiatura a Susanna Nicchiarelli per il film Nico 1988; Tonino Guerra per il miglior soggetto a Marco Pettenello e Andrea Segre per il film «L’ordine delle cose»; il Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence a Pierfrancesco Favino.

Il Bif&st è un’iniziativa della Regione Puglia- Assessorato Industria Turistica e Culturale, prodotta dall’Apulia Film Commission a valere sulla dotazione FSC 2014-2020 Patto per la Puglia - Area di intervento IV.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)