Domenica 07 Settembre 2025 | 03:07

Musica barocca
si aggira in Europa
e nel Barese

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

musica antica

Martedì 07 Novembre 2017, 15:12

Il concerto «Barocco in Europa», eseguito con l’Ensemble Boito del Conservatorio di Parma e nato nell’ambito del progetto «Orfeo Giovani» che il festival Anima Mea diretto da Gioacchino De Padova condivide con la Rete della Musica d’Arte Orfeo Futuro, sarà di scena giovedì 9 novembre nella chiesa di San Nicola dei Greci ad Altamura (Bari - ore 20.30) e venerdì 10 novembre nella Pinacoteca comunale di Ruvo di Puglia (ore 20.30). Si tratta di un progetto che prevede nei prossimi anni varie collaborazioni con istituzioni formative italiane ed europee di eccellenza nel campo della musica antica e di quella contemporanea.

L’ensemble Boito, formato da Marco Kerschbaumer (violino barocco), Dario Landi (tiorba), Marco Angilella (viola da gamba) e Alessandro Trapasso (clavicembalo), propone un programma di musica barocca con particolare attenzione alle diverse realtà e ai diversi aspetti interpretativi delle maggiori scuole musicali europee, negli anni a cavallo tra il 1600 ed il 1700. Si ascolteranno musiche di Uccellini, Bach, Buxtehude, Kapsberger, Baron e Francoeur. Uno sguardo al passato per far conoscere e riscoprire una musica viva e pulsante ancora oggi ad oltre tre secoli di distanza dalla sua composizione, per valorizzare e non dimenticare ciò che c'è alla base della nostra cultura e della civiltà moderna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)