Lunedì 27 Ottobre 2025 | 18:49

Sport e disabilità: successo per la tappa pugliese dei corsi di pilotaggio ANGLAT e FISAPS

Sport e disabilità: successo per la tappa pugliese dei corsi di pilotaggio ANGLAT e FISAPS

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

All’Autodromo del Levante di Binetto protagoniste le persone con disabilità al volante di auto sportive adattate

Lunedì 27 Ottobre 2025, 16:23

L’asfalto dell’Autodromo del Levante di Binetto (BA) ha raccontato una storia di coraggio, tecnica e velocità. Si è svolta ieri in Puglia la tappa inaugurale del programma nazionale di corsi promossi da ANGLAT (Associazione Nazionale Guida Legislazioni Autonomie Trasporti) e FISAPS (Federazione Italiana Sportiva Automobilismo Patenti Speciali), dedicati alle persone con disabilità motoria in possesso di Patente B speciale e interessate ad accedere ufficialmente al mondo delle competizioni automobilistiche.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico, ha rappresentato un passo importante verso l’abbattimento delle barriere culturali e strutturali, offrendo ai partecipanti la possibilità concreta di vivere da protagonisti l’adrenalina della pista. I candidati risultati idonei potranno sostenere, in seguito, il test di uscita rapida dalla vettura per richiedere tramite FISAPS la licenza CH Nazionale ACI Sport, che consente di gareggiare nei campionati su pista insieme ai piloti normodotati. “Non si è trattato solo di un corso ma di un messaggio concreto: le barriere si superano, anche nello sport motoristico, che può e deve essere accessibile a tutti, senza compromessi su qualità, sicurezza e passione,” ha dichiarato Claudio Puppo, Presidente ANGLAT. “Con questa nuova edizione del corso di pilotaggio ANGLAT e FISAPS abbiamo voluto far provare alle persone con disabilità l’emozione della guida sportiva e offrire loro un accesso reale al mondo delle competizioni, andando oltre i pregiudizi. Ognuno ha il diritto di gareggiare,” ha aggiunto Stefano Venturini, Presidente FISAPS.

Formazione, sicurezza e adrenalina in pista

Il corso si è articolato in otto ore di formazione tra teoria e pratica. La mattina è stata dedicata alla preparazione tecnica e ai moduli sulla sicurezza, mentre nel pomeriggio i partecipanti hanno affrontato la pista al volante di auto da corsa adattate, seguiti da istruttori qualificati FISAPS, unica Federazione riconosciuta da ACI Sport per l’organizzazione di corsi e campionati dedicati a persone con disabilità.

Tecnologia e adattamenti su misura

Le vetture utilizzate sono state dotate di comandi speciali progettati per rispondere a diverse tipologie di disabilità, come l’inversione del pedale, il cerchiello e freno manuale, l’acceleratore fly-wireless, il cursore e la presa agevolata per lo sterzo. Tutti gli ausili, forniti da Guidosimplex, sono stati omologati in conformità alle normative vigenti per garantire la massima sicurezza e prestazioni elevate.

Prossime tappe

Dopo l’appuntamento pugliese, il programma proseguirà fino al 2026 con nuove date previste negli autodromi di Imola e in altre sedi italiane.

Per partecipare, i candidati dovevano essere titolari di Patente B Speciale, indicare nella domanda la patologia e gli adattamenti riportati sulla patente e inviare la richiesta a info@fisaps.it

L’impegno di ANGLAT per l’inclusione

Fondata nel 1980, ANGLAT è da oltre quarant’anni il punto di riferimento nazionale per la tutela del diritto alla mobilità delle persone con disabilità. Con 59 sedi provinciali e quasi 3.000 associati, l’associazione ha conquistato importanti risultati legislativi – dall’introduzione dell’IVA agevolata al 4% per l’acquisto auto (1986) al Contrassegno Unificato Disabili Europeo (2012), fino alle recenti agevolazioni per i veicoli elettrici.

Attraverso le sue delegazioni territoriali, ANGLAT continua a offrire assistenza specialistica, promuovere accessibilità e collaborare con istituzioni e Ministeri per una società sempre più inclusiva, accessibile e libera da barriere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)