BARI - Anche quest’anno, forte del successo riscosso nella precedente edizione, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari aderisce al progetto proposto dal MiBACT «Aperture straordinarie di musei, monumenti, aree e parchi archeologici», ampliando il numero dei siti con l’apertura al pubblico, per la prima volta, del Chiostro del complesso di Santa Chiara, attuale sede della Soprintendenza.
Le proposte in programma, raccolte sotto il titolo «magie di musiche e parole», grazie alla collaborazione con il Conservatorio di Bari Niccolò Piccinni e con il Coro «Incanto Armonico» per il chiostro di Santa Chiara, «declinano la cultura - si legge in un comunicato - nei diversi linguaggi dell’arte, dalla musica al canto passando per la narrazione della storia dei luoghi, altamente suggestivi che ospitano gli eventi, affidata alla voce degli esperti della Soprintendenza che guidano il pubblico nel percorso di visita».
Sono state previste tre aperture straordinarie e la prima è in programma giovedì prossimo 7 settembre con visite guidate dalle ore 19.00 alle ore 20.00; ore 20.30 concerto jazz a cura della Big Band del Conservatorio di musica Niccolò Piccinni, direttore Vito Andrea Morra. In programma brani di Quincy Jones, Sammy Nestico, Monty Norman, Neal Hefti, Billy Byears. Ingresso libero fino a esaurimento posti Info: 080/5275451- 080/5286231(ANSA).