Sabato 06 Settembre 2025 | 20:44

L'abbazia di Monte Sacro
«ritrova» il suo sentiero

 
Francesco Trotta

Reporter:

Francesco Trotta

Abbazia di Monte Sacro a Mattinata

Domenica 23 Aprile 2017, 10:52

10:53

di FRANCESCO TROTTA

MATTINATA - Buone nuove per la storica abbazia della santissima Trinità di Monte Sacro, la vetta più alta del Gargano orientale a nord di Mattinata (874 metri sul livello del mare, dista in linea d’aria poco più di 5 chilometri), sede di un monastero benedettino dal VI al XIII secolo dopo Cristo, che grazie all’impulso dell’abate e letterato Gregorio che vi costituì una vasta biblioteca, divenne uno dei più importanti centri culturali della Puglia del Medioevo. Nell’ambito di un progetto di valorizzazione del sito sono terminati i lavori che hanno permesso il recupero del sentiero di accesso all’abbazia e la creazione di una cartellonistica descrittiva lungo il percorso.

Domani mattina alle 12 in località Stinco, ai piedi di Monte Sacro, è in programma la conferenza stampa di presentazione del progetto realizzato. L’intervento è stato finanziato in seguito al risultato raggiunto dall’abbazia nell’ambito della sesta edizione de «I luoghi del cuore», quando nel 2012 conquistò il 3° posto grazie alla mobilitazione di 50.071 cittadini che votarono con passione questo luogo affinché fosse conosciuto e protetto. Ciò spinse il Fai (fondo ambiente Italia) ad incentivare il percorso di valorizzazione dell’intero sito, già avviato dall’amministrazione comunale.

A seguito di quel censimento, Fondazione e Intesa Sanpaolo, stanziarono successivamente un contributo di 30mila euro, con il quale è stato poi possibile procedere appunto ai lavori di recupero del sentiero di accesso e alla realizzazione della relativa cartellonistica didattica. L’importante risultato è stato conseguito non solo grazie al fattivo contributo di Fai e istituto di credito, ma anche grazie alla collaborazione del Comune di Mattinata, del parco nazionale del Gargano e del consorzio di bonifica montana di Gargano. Alla manifestazione prenderanno parte il presidente del parco Stefano Pecorella; il presidente regionale Fai-Puglia Dino Borri; il capo delegazione Fai di Foggia Nico Palatella; Rocco Ricciardi direttore filiale Intesa Sanpaolo Manfredonia; il sindaco di Mattinata Michele Prencipe; e il progettista dei lavori Giovanni Russo del consorzio di bonifica montana del Gargano. Durante l’incontro verranno illustrati i lavori realizzati. Successivamente sarà possibile una passeggiata lungo il sentiero appena recuperato e oggetto dei lavori con arrivo finale sull’altura del Monte Sacro, dove sarà inevitabile una visita guidata ai ruderi, che ancora resistono all’usura del tempo, dell’omonima abbazia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)