Sabato 06 Settembre 2025 | 11:27

Canosa scommette sul grano arso

 
Barbara Politi

Reporter:

Barbara Politi

Canosa scommette sul grano arso

Il prossimo 7 aprile iniziativa di valorizzazione della coltura, riconosciuta come Pat, all’istituto Einaudi

Domenica 23 Marzo 2025, 13:46

«Il grano arso è un prodotto che racchiude in sé l’autenticità e la tradizione della nostra terra. Un alimento che ha radici antiche e che oggi sta vivendo una vera e propria rinascita». A raccontare il senso più profondo dell’iniziativa di valorizzazione del grano arso, dal nome “RI-CostruiAmo il territorio”, in programma il prossimo 7 aprile nell’I.I.S.S. L. “Einaudi” di Canosa di Puglia, è Giuseppe Frizzale, vicepresidente di “Aps Cooking Solution”. Protagonista assoluto della giornata, infatti, sarà proprio il grano arso, prodotto tradizionale della gastronomia italiana, riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della Puglia. Storicamente utilizzato dalle famiglie contadine nei periodi di difficoltà economica, è oggi simbolo di resilienza e creatività. Il suo riconoscimento come PAT della Puglia ne certifica il valore culturale e gastronomico a livello nazionale e internazionale.

«Organizzare un focus su questa materia prima serve a promuovere la cultura gastronomica pugliese e a sensibilizzare la comunità sull’importanza che questo ingrediente ha come simbolo del nostro patrimonio agricolo e culinario», ha spiegato, ancora, Frizzale. L’obiettivo, infatti, è quello di sensibilizzare le studentesse, gli studenti e la comunità locale sull’importanza di recuperare e valorizzare le tradizioni gastronomiche locali, a partire dal grano arso. Il programma prevede attività didattiche e pratiche, durante le quali gli studenti, affiancati dai docenti, avranno l’opportunità di preparare piatti tipici e innovativi utilizzando il grano arso. Durante l’evento, inoltre, si terrà una conferenza dal titolo “Il Grano Arso tra cultura popolare e risorsa del territorio.” Esperti, produttori, e rappresentanti delle istituzioni, si confronteranno sul ruolo del grano arso come elemento identitario della Puglia, delle sue potenzialità economiche e culturali, e delle sfide legate alla sua valorizzazione come risorsa del territorio.

La tavola rotonda sarà anche l’occasione per esplorare le opportunità di valorizzare il prodotto attraverso le politiche agricole, turistiche e culturali. «Il grano arso è uno strumento prezioso per lo sviluppo del turismo enogastronomico ed esperienziale, in forte espansione nella nostra terra. Punto di partenza fondamentale, in questo senso, è avere la consapevolezza di tutti gli attori, dalle istituzioni agli operatori del settore, che è necessario raccontare i prodotti tipici locali», ha evidenziato il vicepresidente di “Aps Cooking Solution”, rimarcando l’importanza di lavorare con i giovani, “i consumatori futuri”. Strategico, sotto il profilo dell’innovazione, è poi il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Bari, per raccogliere e diffondere dati utili alla valorizzazione del grano arso.

La giornata si aprirà con la conferenza dal titolo: “Il grano arso, tra cultura popolare e risorsa del territorio”, alla presenza di Saverio Dell’Olio, docente I.I.S.S. L. “Einaudi”, di Giacomo Giancaspro, Project Manager “APS Cooking Solution”, di Brigida Caporale, Dirigente dell’I.I.S.S. L. “Einaudi”, dell’europarlamentare Francesco Ventola, del sindaco di Canosa di Puglia, Vito Malcangio e dell’assessore alla Cultura, Cristina Saccinto. Saranno presenti, inoltre, Lucia Masciulli, delegata all’Agricoltura al Comune di Canosa di Puglia e Luciana Di Bisceglie, presidente della Camera di Commercio Bari e Unioncamere Puglia. Interverranno in qualità di tecnici Adriano Didonna e Pietro Santamaria del dipartimento Scienze del Suolo, della Piana e degli Alimenti Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Nunzio Margiotta, presidente “Accademia del Grano Arso”, Antonia Sinesi, consigliera comunale, Sonia Re, direttore generale associazione professionale “Cuochi Italiani”. Seguirà la food challenge riservata agli studenti degli istituti alberghieri con i giurati esperti (Andrea Catalano, Pietro Zito, Leonardo Messina, Sabino Scolletta, Sandro Romano, Corrado Amato, Nunzio Margiotta, Rita Frontino), dopo la quale saranno decretati e premiati i vincitori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)