Sabato 06 Settembre 2025 | 06:43

Diodato, via al tour nei teatri, si parte da Bari e Lecce: «Aspettavo da tempo questo momento»

 
Bianca Chiriatti

Reporter:

Bianca Chiriatti

Diodato, via al tour nei teatri, si parte da Bari e Lecce: «Aspettavo da tempo questo momento»

Il cantautore è pronto a girare i palchi più belli d'Italia: domani, 1 ottobre, sarà al Petruzzelli, tutto sold out

Lunedì 30 Settembre 2024, 12:58

Parte domani sera 1 ottobre dal palco del Teatro Petruzzelli di Bari il primo tour teatrale di Diodato, pronto a portare in giro uno spettacolo intimo e intenso che quasi per tutte le tappe ha già registrato il tutto esaurito. Sold out anche l'appuntamento di mercoledì 2 ottobre, che vedrà il cantautore a Lecce, al Teatro Politeama Greco. «Il 28 settembre a Grosseto c'è stata la data zero - racconta Diodato - È stata un’emozione forte, anche perché attendevo da tempo questo momento. C’è un lavoro incredibile dietro e proverò a raccontarvelo nei prossimi giorni, ma per ora lasciate che vi ringrazi per la fiducia, per l’amore che riuscite a farmi arrivare in tutti i modi possibili, in tutte le situazioni in cui ci incontriamo. È proprio di questo che si tratta, che ha dato e darà forma a ogni cosa ed è lì che ogni sera ci troveremo. Vi aspetto».

Un messaggio per i fan che da tempo sostengono il cantautore tarantino, che anche in questo 2024 sta collezionando un successo dietro l'altro. Il brano «La mia terra», dalla colonna sonora del film «Palazzina Laf» di Michele Riondino, ha vinto i David di Donatello, il Nastro d’Argento 2024 e il Ciak d’Oro per la «Miglior canzone originale», oltre ad aggiudcarsi la Targa Tenco 2024 per la categoria «Miglior canzone singola» e il Premio Amnesty International Italia 2024. «Sono stato felicissimo per questo riconoscimento così prestigioso, felicissimo per tutto ciò che questa canzone rappresenta e significa per me. È bello pensare che un lavoro fatto con passione, determinazione, urgenza e amore come Palazzina Laf possa essere stato riconosciuto e amato da così tante persone», continua il cantautore commentando il brano, che celebra la resilienza e determinazione del popolo di Taranto ispirandosi al racconto del mito della sua fondazione. 

Fortunata anche la partecipazione alla 74°esima edizione del Festival di Sanremo con il brano «Ti muovi» e l'uscita di «Ho Acceso Un Fuoco (Live Studio Session)», disco registrato in presa diretta con brani già editi che durante i concerti passati si sono distinti e trasformati. Quest’estate invece è stato pubblicato il brano «Molto Amore», per cui ha preso ispirazione dal tempo trascorso oltreconfine, dove ha raggiunto il suo pubblico attraverso una serie di concerti nelle principali città del Brasile.

Questo, infine, il calendario del tour prodotto da Magellano Concerti, che lo vedrà impegnato il 5 ottobre a Mestre (Teatro Toniolo), il 6 a Milano (Teatro Arcimboldi), il 9 a Roma (Auditorium Parco della Musica), l'11 a Napoli (Teatro Augusteo), il 18 a Civitanova Marche (Teatro Rossini), il 19 a Pescara (Teatro Massimo), il 20 ad Assisi (Teatro Lyrick), il 23 a Palermo (Teatro Golden), il 24 a Catania (Teatro Metropolitan), il 26 a Rende (Teatro Garden), il 29 a Firenze (Teatro Verdi), il 30 a Bologna (Europauditorium), il 31 a Schio (Teatro Astra), il 14 novembre a Torino (Teatro Colosseo), il 16 a Mantova (Teatro Sociale), il 17 a Trento (Auditorium Santa Chiara), il 25 a Genova (Teatro Politeama Genovese), il 27 a Parma (Teatro Regio).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)