BARI - Cinquantatré fotografie per raccontare la Puglia attraverso la vita nei campi, alla ricerca di volti e di mani al lavoro, di terra e sudore, di animali e grano, e soprattutto di quel particolare noumen che rende coriacee le famiglie pugliesi, quelle che “vivono e lavorano sotto il sole, un’umanità dai tratti apparentemente ruvidi ma del tutto spontanei, aperta allo straniero e disposta al sacrificio”, dice il fotografo documentarista Joe Vitone, professore di origini pugliesi ordinario di Photocommunications alla St. Edward’s University di Austin, Texas.
“Puglia Numinosa – Il cuore della campagna” si inaugura a Bari venerdì 22 dicembre al Teatro Kursaal Santalucia, alla presenza dell'assessore al Turismo della Regione Puglia Gianfranco Lopane, con Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Cultura e Turismo, Regione Puglia; Paolo Ponzio, presidente del Teatro Pubblico Pugliese; Grazia di Bari, consigliera delegata per la Cultura, Regione Puglia; Giuseppe Teofilo, direttore Fondazione Pino Pascali.
La mostra sarà aperta al pubblico con ingresso libero, dal mercoledì alla domenica (eccetto festivi) dalle 10 alle 20.30
Curata da Gianni Sportelli, la mostra è organizzata in collaborazione tra Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia, Pugliapromozione e Fondazione Pino Pascali. Nel corso dell’inaugurazione di venerdì 22, il giornalista Gaetano Prisciantelli illustrerà il catalogo della mostra in via di pubblicazione, al quale ha contribuito con un saggio introduttivo.
La visita sarà accompagnata da videoproiezioni della puntata pilota "Joe's back- Joe è tornato", parte della docuserie "Roots and Ways - Radici e Cammini", ideata, scritta, diretta e prodotta da Claudia Cassandro, che in questi giorni sta girando il documentario con Joe Vitone lungo i sentieri pugliesi del Cammino Materano.