CORSANO - Prende il via il progetto «Il sole della terra», un orto sociale per “Impresa possibile” con lo scopo di migliorare e curare le persone, non solo le piante.
Attraverso la riqualificazione di uno spazio verde inutilizzato, di proprietà del Comune, verranno creati un orto sociale, un frutteto, un’area per il ricovero e la cura degli animali da cortile, e un ambiente di socializzazione e ritrovo. Sarà una “Fattoria del Capo di Leuca” dove spazi e coltivazioni saranno dedicati alle vite e ai soggiorni di gruppi misti di operatori e persone svantaggiate, per parlare, scrivere, riflettere e prendersi cura delle piante e degli animali.
«La nuova realtà – spiega il presidente di Fia Puglia, Mattia Calabrese – sarà uno strumento di studio e di integrazione per le cosiddette “minoranze sociali”, per aiutare le persone a sentirsi nuovamente utili e accettate, superando i pregiudizi che spesso ruotano intorno a gruppi e classi sociali.
Gli obiettivi sono quelli di sviluppare attività di agricoltura sociale non a prevalenza agricola, con risvolti positivi in ambito terapeutico e riabilitativo, mettendo in pratica progetti e opportunità che ne valorizzino le potenzialità terapeutiche, promuovere l’inclusione socio-lavorativa, ma anche una rete di collaborazione tra tutti i soggetti sensibili ai temi dell’inclusione, inoltre favorire la riscoperta dei legami sociali tra le persone, anche in chiave intergenerazionale.
Negli spazi sono previsti, tra gli altri, un piccolo allevamento di animali da cortile, un terreno di pascolo recintato e una stalla, per consentire di praticare la pet therapy e avere esperienze di economia solidale.
«Allo stesso tempo l’orto sociale sarà un laboratorio di incontro e confronto di vite ed esperienze diverse – aggiunge Calabrese - con il compito di trasformare le fragilità in risorsa».
Tra le finalità del progetto ci sono la facilitazione dell’immissione nel mondo del lavoro di persone con disagio sociale, il favorire le cure riabilitative di persone con disturbi psichici, e la promozione di attività ricreative e riabilitative per i giovani. Partner sono l'Ambito territoriale di Gagliano del Capo, l'associazione "Ricerca e informazione sociale Salento" e l'associazione "Insieme per i disabili Onlus".