Sabato 06 Settembre 2025 | 18:34

Nubifragio nel Salento, a Novoli spazzato via il lastricato di una Rsa e due strutture tensostatiche. A Lecce albero cade per strada FT/VD

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Una tromba d'aria ha fatto crollare muri e spazzato via cartelloni pubblicitari. Danni anche a Lequile, San Pietro in Lama, Carmiano e Ugento

Domenica 04 Dicembre 2022, 08:07

17:25

NOVOLI - Un violento nubifragio si è abbattuto, a partire dalla serata di ieri, su buona parte del Salento. A Novoli, nella zona nord salentina, intorno alla mezzanotte una tromba d’aria ha letteralmente spazzato via due  tensostrutture in via Salice: un tendone da circo e un pallone tensostatico che ospitava tra l'altro le attività legate all'allestimento della Fòcara, la grande piramide composta da fascine di vite a cui, a metà gennaio, viene appiccato il fuoco in onore di Sant'Antonio Abate e che diventa il più grande falò del Mediterraneo.

Abbattuti anche muri di cinta. La furia del vento ha fatto volare via anche i carrelloni pubblicitari. Anche la copertura impermeabilizzante del lastricato solare di una Residenza sanitaria assistita è stata divelta e scaraventata in strada. In questo momento le squadre dei vigili del fuoco sono impegnate in attività di soccorso, ma nessuno è rimasto ferito. La pioggia cade ancora incessantemente.

I vigili del fuoco, ancora adesso, sono impegnati  in tutto il territorio. I comuni maggiormente interessati sono Ugento, Lequile, San Pietro in Lama, Carmiano e Novoli. I pompieri stanno rimuovendo alberi caduti sulle abitazioni, sulle automobili e in strada. Si procede anche alla rimozione dei cartelloni e dei segnali stradali divelti.

A Lecce cimitero chiuso per l'allerta meteo arancione diramata dalle 20 di ieri sera e fino alle 20 di oggi. Tanti gli alberi caduti in città. Ha destato allarme quello che si è abbattuto in pieno centro, nei pressi della villa comunale. Solo per fortuna nessuno era nei paraggi. Nunzio Prete, responsabile del settore Ambiente Igiene e Sanità del movimento civico la «Voce di Lecce» alla luce di quanto accaduto chiede «una verifica urgente sullo stato di salute degli alberi presenti in città e interventi urgenti di messa in sicurezza».

Sulla Lecce- San Cataldo, poi, i vigili del fuoco sono dovuti intervenire in un distributore di carburanti per mettere in sicurezza la pensilina, pericolante dopo le raffiche di vento.

La situazione è monitorata anche a livello nazionale. Il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio ha convocato una riunione dell’unità di crisi del Dipartimento per seguire l’evolversi della situazione del maltempo che sta interessando il sud Italia. Al momento, scrive il Dipartimento in un tweet, in Sicilia vengono segnalate «criticità soprattutto alla viabilità per frane e smottamenti» mentre in Calabria e Puglia si registrano «allagamenti, trombe d’aria e disagi». 

Maltempo: Marti (Lega), gravi danni in Salento

«Ho voluto verificare di persona i danni causati dalle violentissime raffiche di vento a Novoli: le foto e i video non rendono appieno la drammaticità della situazione reale. Dalla prossima settimana, appena si avrà un quadro più chiaro delle necessità immediate, farò tutto ciò che posso per reperire le somme che servono. Un grazie sincero ai Vigili del Fuoco che stanno lavorando da ieri sera per mettere in sicurezza le aree più colpite e più pericolose per l'incolumità delle persone». È quanto dichiara il senatore Roberto Marti, coordinatore regionale della Lega e presidente della VII Commissione del Senato. Marti in mattinata ha fatto un sopralluogo a Novoli (il comune maggiormente colpito dal maltempo delle ultime ore) assieme al sindaco e agli assessori D’Ambrosio e Roma. «Due tensostrutture divelte, alberi sradicati, persino alcuni cartelloni pubblicitari sono stati portati via dal forte vento. Un avvenimento atmosferico - ha sottolineato - di straordinaria gravità che ha visto l'Amministrazione immediatamente all’opera per fare il punto dei danni e individuare le strade più efficaci per restituire pulizia e sicurezza alla comunità. Novoli è alle prese con l'organizzazione della Focara 2023. Sono certo che il Salento tutto non farà mancare il suo supporto, io per primo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)