Alle elezioni per il rinnovo del Senato e della Camera alle ore 23 ha votato il 63,8% degli aventi diritto, quando i dati sono relativi a oltre 7.700 comuni su 7.904. Lo si rileva dal sito del ministero dell’Interno. Nella precedente tornata elettorale del 2018 alla stessa ora si era recato alle urne il 73,2% degli elettori.
Affluenza ore 19 al Sud è crollo
Alle elezioni per il rinnovo della Camera alle ore 19 ha votato il 50,01% degli aventi diritto, quando i dati sono relativi a circa metà dei comuni (relativi a 3.913 enti su 7.904). Lo si rileva dal sito del ministero dell’Interno. Nella precedente tornata elettorale del 2018 alla stessa ora si era recato alle urne il 58,83% degli elettori per la Camera.
In particolare in Puglia l'affluenza rilevata alle ore 19 è in sensibile calo (-11,07%) per le elezioni politiche rispetto al 2018: è andato alle urne il 42,59% degli elettori contro il 53,66% di quattro anni fa. La provincia più virtuosa è quella di Lecce con il 45,08%, mentre quella di Foggia è fanalino di coda con il 38,76%. A Bari ha votato il 44,14%.
Cala ovunque l’affluenza alle urne per le elezioni politiche alle ore 19, con i dati ancora parziali. Secondo una suddivisione per area geografica - stilata attraverso l’analisi di YouTrend - al Nord Ovest è del 56,1% (-6,4% rispetto a quella del 2018), nel Nord Est del 56,1% (-7,3%), nelle cosiddette 'zone rossè (Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria) del 57,6% (-6,5%), al resto del Centro-Sud (Lazio, Abruzzo, Molise) del 51,4% (-5,9%) e a Sud con le Isole del 40,0% (-12,1%).
Rispetto al 2018 le regioni che registrano il minor calo dell’affluenza sono Lazio (-1,2%), Lombardia (-4,5%), Sicilia (-5,6%), Friuli-Venezia Giulia (-6,2%), Toscana (-6,3%). I cali più importanti dell’affluenza rispetto a quattro ani fa si registrano invece in Campania (-15,1%), Molise (-13,9%), Calabria (-13,0%), Sardegna (-12,6%), Basilicata (-12,1%).
I DATI
Alle ore 12 l'affluenza alle urne in Puglia per le Politiche del 2022, alla Camera, è stata pari al 16.80% rispetto al 17.98% delle precedenti consultazioni. Il dato, rilevato dal sito del Ministero degli Interni «Eligendo» si riferisce allo scrutinio effettuato in 257 Comuni sui 257 aventi diritto. Nella classifica delle regione, l'affluenza pugliese è al 14° posto, con il suo 16.80% inferiore rispetto al 19.23% nazionale. Ancora più sotto l'affluenza in Basilicata per la Camera a mezzogiorno, come 17ma regione d'Italia con il suo 13.86% inferiore al 16.27% delle precedenti consultazioni. Tale dato avviene dai 131 comuni scrutinati su 131. (Foto dai seggi a Foggia di Vincenzo Maizzi)
L'affluenza alle ore 12 alla Camera per province in Puglia
Bari (41 su 41 seggi): 18,09% rispetto al precedente 19,34%; Barletta-Andria Trani (10 su 10 seggi): 16,31% rispetto a precedente 17,34%; Brindisi (20 su 20 seggi): 16,39% rispetto al 17,45% precedente; Foggia (61 su 61 seggi): 13,76 rispetto a precedente 17,11%; Lecce (96 su 96 seggi) 17,55% rispetto al 18,07% precedente; TARANTO (29 su 29 seggi): 16,68% rispetto al 16,64% precedente.
L'affluenza alle ore 12 alla Camera per province in Basilicata
Matera (31 su 31 seggi): 12,90% rispetto al 15,24% precedente; Potenza (100 su 100 seggi): 14,36% rispetto al 16,81% precedente. (Foto dai seggi di Matera di Antonio Genovese)
La presidente del Senato (candidata) vota a Potenza
«E' importante votare perché il voto è un diritto-dovere che ciascun cittadino ha per contribuire alla costruzione del progetto per un Paese»: lo ha detto poco fa a Potenza la Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati - candidata in Basilicata all’uninominale al Senato - in una scuola materna del centro storico, dove ha votato. «Io ho esercitato qui questo diritto-dovere - ha aggiunto - perché qui ho fatto la campagna elettorale. E’ la regione dove, eletta, io voglio restare per contribuire a farla uscire da un isolamento che la Basilicata ha subito».
Elezioni: Boccia, buon voto di cuore a tutti
Francesco Boccia, capolista del Partito democratico al Senato nel collegio plurinominale Puglia, ha votato questa mattina a Bisceglie presso il seggio elettorale allestito alla scuola elementare Sergio Cosmai. «Ho appena votato a Bisceglie - ha scritto sui suoi profili social -. Buon voto di cuore a tutti».
L'appello di Emiliano al voto
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, alle 11.30 si è recato al seggio elettorale all’interno dell’istituto scolastico «Vivante» di Bari per votare. «Voglio augurare buon voto a tutti i pugliesi e a tutti gli italiani. Bisogna andare a votare, è importantissimo. È una conquista di democrazia che va manutenuta proprio con l’andare a votare. Dopodiché, da domani potremo fare tutti i commenti. Oggi, com'è noto, non si può dire una parola di più», ha detto a margine ai giornalisti presenti.
Dati di affluenza in linea con il 2018
Sono in corso in tutta Italia le votazioni per eleggere il nuovo Parlamento. In Sicilia si vota anche per l’elezione del presidente della Regione e per il rinnovo dell’Assemblea regionale. Alle elezioni per il rinnovo della Camera alle ore 12 ha votato il 19,21% degli aventi diritto, (7.904 comuni su 7.904), secondo quanto si rileva dal sito del ministero dell’Interno. Nella precedente tornata elettorale del 2018 alla stessa ora si era recato alle urne il 19,43% degli elettori per la Camera. Ed è stata la seconda volta del «tagliando antifrode», allegato alle schede elettorali di Senato e Camera, una «novità» in realtà introdotta dal 'Rosatellum', valida solo per le elezioni politiche, e che ha fatto il suo debutto il 4 marzo 2018.