Domenica 07 Settembre 2025 | 00:48

Violenta tromba d'aria a Manduria, crolla parte della facciata di una chiesa

 
Graziana Capurso

Reporter:

Graziana Capurso

Momenti di terrore in città a causa di una tempesta di vento che si è scatenata intorno alle 20. Auto distrutte e alberi divelti per strada.

Domenica 28 Ottobre 2018, 22:26

29 Ottobre 2018, 11:26

TARANTO - Attimi di terrore a Manduria in provincia di Taranto, dove una violenta tromba d'aria si è abbattuta sulla cittadina del versante orientale della provincia jonica. La violenta tempesta di vento si è scatenata intorno alle 20 di questa sera. Ecco le immagini shockanti pubblicate su Facebook da vari utenti. Panico tra gli abitanti. Ingenti i danni alle case: addirittura il vento forte ha buttato giù la parte superiore della chiesa di San Michele Arcangelo. I detriti sono piombati in strada danneggiando le insegne di attività commerciali e le macchine in sosta. Numerosi anche gli alberi caduti sul selciato a causa delle fortissime raffiche. Ecco invece il video pubblicato su Youtube da Armando Musiello che mostra le immagini di quei momenti concitati. 

Sono ingenti i danni provocati dalla tromba d’aria e dal violento nubifragio che si sono abbattuti nelle ultime ore a Manduria, nel versante orientale della provincia di Taranto dove oggi le scuole di ogni ordine e grado sono rimaste chiuse. Le raffiche di vento hanno provocato il crollo del timpano della chiesa di San Michele Arcangelo, di muri di cinta, balconi, cornicioni, segnali stradali, insegne dei negozi, pali dell’illuminazione, di numerosi alberi soprattutto in piazza Giovanni XXIII (meglio nota come piazza Tubi), e hanno persino divelto le sbarre di un passaggio a livello. In diverse zone della città sono evidenti i segni del passaggio del forte vento. Enormi massi sono caduti su auto in sosta e fortunatamente - riferiscono i testimoni - non ci sono vittime. Sei i feriti lievi colpiti da calcinacci che si sono fatti curare al pronto soccorso. Al lavoro Vigili del fuoco, Polizia Locale, Protezione Civile, tecnici comunali e volontari per sgomberare le strade e verificare eventuali situazioni di pericolo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)