Sabato 06 Settembre 2025 | 21:49

Le Forze Armate in Fiera: da Cesare cane-robot agli incontri su sicurezza stradale fino alla Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Sud

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Stand affollati di coloro che da sempre sono considerati alla stregua di eroi, pronti a tutelare la sicurezza del territorio e l’incolumità della comunità

Giovedì 03 Ottobre 2024, 22:15

23:43

Dai carabinieri ai militari di Esercito, Aeronautica Militare e Marina Militare, dagli agenti di polizia locale a quelli della polizia di Stato e alle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza. Tra Forze dell’Ordine e Forze Armate, ci sono davvero tutti in questa 87esima edizione della Campionaria Internazionale della Fiera del Levante. 

Nel quartiere fieristico diversi sono gli stand, dislocati in più punti, di coloro che da sempre sono considerati alla stregua di eroi, sempre pronti a tutelare la sicurezza del territorio e l’incolumità della comunità, che stanno mostrando alle migliaia di visitatori della Campionaria le proprie attività, i mezzi di lavoro, le divise, le ultime tecnologie e molto altro.

Negli spazi della Polizia di Stato, ad esempio, è stata allestita un’esposizione con simulatore e in quello dell’Arma dei Carabinieri un simulatore 3D di una scena del crimine. Poi, nei pressi del Padiglione Nuovo, c’è lo stand della Polizia Locale, che ogni giorno organizza seminari e incontri per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sicurezza stradale.

Durante la giornata, inoltre, nello stand dell’Aeronautica Militare i visitatori possono salire su un simulatore ludico di volo dell’Eurofighter, mentre in quello della Guardia di Finanza vengono svolti briefing illustrativi delle attività e dei mezzi del comparto delle Fiamme Gialle, dimostrazioni tecnico-pratiche a cura delle unità cinofile, attività di orientamento al reclutamento e all’addestramento presso gli istituti di formazione della Guardia di Finanza.

Negli spazi dell’Esercito, infine, i visitatori possono apprezzare una mostra di materiali radio in occasione del 150esimo anniversario della nascita di Guglielmo Marconi, un’esposizione di mezzi e materiali in dotazione all’esercito, interventi musicali della banda della Brigata meccanizzata “Pinerolo”, un simulatore di check-in/out e servizio doganale, attrazioni interattive tra cui parete d’arrampicata, percorso ginnico sportivo e percorso in ambiente notturno con l’utilizzo di visori. È inoltre possibile ammirare materiale in sperimentazione come il cane-robot Cesare e il carro-armato Blindo Centauro 2, ma anche ascoltare i brani proposti da Radio Esercito.

Guest-star dello stand dell’Esercito (ma non solo) è Cesare, quadrupede robotizzato diventato la mascotte di questa Campionaria e capace di camminare persino sulle superfici ghiacciate attraverso la possibilità di effettuare centinaia di micromovimenti al minuto per restare in equilibrio, con un sistema tra quelli più avanzati e all’avanguardia. Cani-robot come questi possono essere usati in una moltitudine di situazioni e ambienti pericolosi, con un campo di applicazione anche in caso di emergenze e calamità naturali.

Quanto alla Marina Militare, ha partecipato alla 87.ma edizione della Fiera del Levante allestendo una propria area espositiva attraverso la quale i numerosi visitatori hanno potuto toccare con mano la realtà di alcune delle eccellenze della Forza Armata come la Brigata marina San Marco, la componente sommergibili, il Centro Addestramento Aeronavale, la componente aeromobili e, in materia di sicurezza della navigazione, il Servizio Fari.

Tra le novità introdotte di quest’anno hanno suscitato particolare interesse e curiosità da parte della cittadinanza e dei turisti presenti in fiera il bersaglio Aereo radiocomandato tipo “Banshee”, il Visore Realtà Virtuale dei sommergibili ed il Centro Mobile Informativo della Marina Militare.

Assetti che hanno consentito ai tanti appassionati di mare di conoscere la realtà della grande famiglia della Marina Militare e approfondire le opportunità offerte nell’intraprendere una professione sul mare.

Nell’ambito delle attività organizzate per la Fiera del Levante, particolarmente emozionante è stata la prima “storica” esibizione della Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Sud, diretta dal Maestro 1° Lgt Michele di Sabato e accompagnata dal Capitano di Fregata Fabio Dal Cin, al teatro Petruzzelli di Bari. La Fanfara infatti, con l’esecuzione del canto degli Italiani, ha inaugurato il 'Galà del Levante', l'omaggio della Fiera del Levante agli espositori e alla città di Bari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)